Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] patto intergenerazionale che non viene stipulato direttamente da tutti gli interessati, ma che si suppone possa essere continuamente rinnovato da qualsiasi gruppodi generazioni che si trovino contemporaneamente sulla scena: il rispetto delle norme ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] Mesopotamia settentrionale e per il IV millennio da un gruppodi studiosi riunitosi a Santa Fe.
La fondamentale unità facendo emergere gradualmente piuttosto gli elementi dicontinuità rispetto a quelli di specificità dei vari periodi), dall'Egitto ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] , continuando a perfezionare i nostri risultati come si fa nelle scienze empiriche. Lo stesso Austin ha sempre sostenuto che ricerche del tipo di quelle descritte non dovrebbero essere condotte da una sola persona, ma da un piccolo gruppo, per ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] anni (soltanto quelli eletti prima del dicembre 1999 hanno facoltà dicontinuare fino al compimento degli 80 anni).
Agli inizi del 2003 ambiente; Commissione sport per tutti; Commissione stampa; Gruppodi lavoro Donne e Sport; Solidarietà Olimpica.
La ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] di Weimar istituì un Consiglio economico che prometteva di rendere istituzionale la rappresentanza dei principali gruppidi interesse della politica economica di questi due paesi - il che rappresenta un vero record dicontinuità.
Al termine ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] una forte domanda dicontinuità professionale, che può essere anche più forte di quella della continuitàdi appartenenza a un postindustriali solo una molteplicità digruppidi interesse e di pressione, di rivendicazioni e di contestazioni, ma non un ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] dalla seconda metà degli anni settanta da un gruppodi studiosi americani, guidato da William Jack Baumol ( sulla tecnologia, la funzione di costo è non decrescente, omogenea di primo grado e concava (e quindi continua) rispetto ai prezzi degli ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] sia una semplice poetica di un autore o di un gruppodi autori, nasce anche sull'occasione di un'insicurezza, cioè dalle un corretto legame che complessivamente desse però l'impressione di una continuità narrativa e visiva, come se le cose si ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] ogni proposizione relativa al comportamento della società o di un gruppo debba fondarsi sulla comprensione del comportamento dell'individuo. di preferenza. Alla relazione di preferenza vengono generalmente attribuite caratteristiche dicontinuità, ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] sottoclasse a sé stanti.
Un secondo gruppodi ecologisti sostiene invece la necessità di passare dalla difesa dei prodotti dell non sarebbero fisse e immutabili ma in via dicontinua trasformazione (evoluzionismo o trasformismo). Molti sono stati, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...