I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] eccezioni e si caratterizzano, tra l’altro, come un gruppo per buona parte uniforme, costituito da nomi umani e animati (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e, senza soluzione dicontinuità, anche se con fasi alterne e talora solo in maniera ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] esemplari del I millennio. Vi sono però elementi dicontinuità con le tradizioni arcaiche di ambiente più o meno semitòfono. Nessuna area vicino-orientale sembra esente dalla diffusione di questi nuovi materiali, anche se nella loro elaborazione ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] dicontinuità. Quando, all'aumentare della pressione o al diminuire della temperatura, la densità di ). Un ulteriore calcolo, basato su una formulazione leggermente differente del gruppodi rinormalizzazione, porta ai seguenti valori: ν = 0,630 ± 10 ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] Sottolinearlo oggi significa domandarsi se ci sia una qualche continuità nell’impegno femminile in determinate circostanze.
In linea generale ’ dello statuto rimanda […] all’applicabilità di questo gruppodi norme» nel senso primario che «il ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] creste epiteliali, utili per la presa. Il confronto tra gli scheletri di alcuni Rettili e quelli dei Mammiferi rivela l'esistenza di una continuità fra i due gruppi, ma ovviamente non offre alcuna informazione riguardante l'evoluzione dei tessuti ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] primi testi romanzi, si svolge all’insegna di un’ideale continuità con le esperienze di scrittura maturate nei secoli precedenti (Sabatini (si riprende, modificandola, la tabella di Petrucci 1994: 47).
Il primo gruppodi testi, che si colloca fra la ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] , stabilisce un rapporto dicontinuità la fisica classica e quella quantistica: un'ipotesi di esperimento, sempre tuttavia sotto la guida di artigiani di valore, era in grado di soddisfare gran parte delle necessità dei gruppidi ricerca.
La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] qualche modo legato al fatto che determinate università stavano continuando il lavoro del Los Alamos Scientific Laboratory, che si beneficiarono delle risorse marginali della fisica. Il piccolo gruppodi storici della scienza, già attivo da prima ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] che o. termica (v. oltre). ◆ [ELT] O. di terra: il modo di radiopropagazione che si svolge alla superficie dicontinuità suolo-aria, in contrapp. a o. ionosferica: v. radiopropagazione: IV715 e. ◆ [MCC] O. di torsione: v. onda: IV 236 d. ◆ [LSF] O ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] teoria delle decisioni, la teoria dei comportamenti individuali, digruppo e collettivi, la teoria economica, la scienza essere adottate ipotesi dicontinuità del comportamento che permettono di scomporre il problema di decisione in sottoproblemi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...