Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] in dettaglio col semplice esempio del gas diLorentz, che consiste di un numero grandissimo di particelle non interagenti che si muovono in un reticolo periodico di diffusori fissi convessi situati su di un piano in modo tale che una particella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] dove c è la velocità della luce nel vuoto. Le trasformazioni diLorentz sono date da x′μ=Lμνxν, dove si sottointende la g(x) è, per ogni valore della coordinata x, un elemento di un gruppodi Lie, tipicamente SU(2) o SU(3).
Nella lagrangiana che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] dei corpuscoli.
Un terzo gruppodi ricerche, nelle quali si ipotizzava un qualche tipo di costituzione interna degli atomi, dei raggi catodici e con gli ioni diLorentz-Zeeman e, di conseguenza, le idee di Thomson sulla struttura atomica e sulle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] a un ruolo importante nel futuro della geometria differenziale.
Gruppidi Lie
In una memoria sul problema dello spazio (1922 stesso Weyl) che fa uso di coordinate e di una metrica indefinita, la metrica diLorentz-Einstein della relatività speciale. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] psicologiche – associativa, astrattiva e genetica –, tre gruppidi sensazioni (tattile, visiva e muscolare) e i concetti Eddington, Joseph John Thompson, Ernest Rutherford, Hendrik Antoon Lorentz, Werner Karl Heisenberg, Einstein; tra i logici, ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] mediano, aumenta con la distanza da quest'ultimo. La forza diLorentz ha perciò una componente verticale, proporzionale a Br e crescente di costruire anelli in grado di accumulare per tempi lunghi notevoli quantità di carica. Nel 1957 un gruppodi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] Heisenberg e, successivamente, a Geoffrey Chew e al suo gruppodi ricerca. Secondo l'impostazione della matrice S, gli unici e dei momenti, oltre alla sua unitarietà e invarianza diLorentz. I sostenitori della matrice S speravano che questi astratti ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] di Asolo; racc. E. Van Thyssen, Lugano; racc. T. Barlow, Londra). Un gruppodi disegni nello Hessisches Landesmuseum di 54 n. 138, 57 n. 155, 92 n. 302;. [S. Lorentz-S. Kozakiewicz], Mostra di B. B... A. Gierymski..., Venezia-Milano 1955, pp. 15-75 (v ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] . il gruppodi Ercole e Lica (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Di ritorno a Roma, scolpì il busto di Sir John (Einaudi), II, 2, Torino 1982, pp. 874 s., 961; S. Lorentz-A. Rottermuna, Klasycysm w Polsce, Warszawa 1984, p. 257; C. Pietrangeli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] 1921, 30, p. 215).
Insegnante e ricercatore
Un primo gruppodi lavori (1872-1880) elaborati da Righi riguarda il comportamento effetto immediatamente interpretato su basi classiche da Hendrik Antoon Lorentz, che ne derivò in seguito l’esistenza dell ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...