MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] di essere importante per altri (partner, familiari, gruppo ristretto o allargato di appartenenza) non è causa di per sé di malattia; tuttavia è provato che la presenza di e pressione arteriosa, aumentando temporaneamente la disponibilità di energia ...
Leggi Tutto
SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] trauma; si tratta quindi di uno shock tardivo; è caratterizzato principalmente dalla ipotensione arteriosa (pressione massima a 80 ÷ 70 mm. di Hg. o meno) e epilettica e distinguendo in essa due gruppidi fenomeni: uno, fondamentale, comprendente una ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] di scorrimento e sugli scambi metabolici capillari-tessuto;
pressione transcutanea di O2 e CO2 con rilievi cutanei della quantità di .
Vasculopatie degli arti superiori: in questo gruppo rientra la sindrome dello stretto toracico superiore, ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali digruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] che consente ai batteri la vita in ambiente con pressione osmotica inferiore a quella vigente nel loro corpo. relativi a più antibiotici. Il tipo di resistenza multipla trasmissibile è frequente soprattutto nel gruppo dei bacilli enterici per i generi ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] , nel controllo dell'emotività e nella regolazione della pressione del sangue. In periferia l'azione delle fibre qui il nome di serotonina). Essa è inoltre presente nei neuroni periferici e in particolari gruppidi neuroni cerebrali, che ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] in maniera stabile tre atomi di iodio (mezzi di contrasto triiodati). L'anello benzenico ha anche un gruppo funzionale acido, cui è la possibilità, attraverso la riduzione della pressione portale, di affrontare l'intervento con un maggiore 'comfort ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] del momento e che solo premi e punizioni possono sottrarre alla pressione del piacere e del dolore immediati. Quando aveva scritto il condizione agisce in modo severo sugli esperimenti con gruppidi controllo e con il placebo. La richiesta del ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] che essa stessa e la natura producono per il singolo o per gruppidi uomini: gli anziani decidevano la morte del neonato che sembrava loro verrà promulgato nel 1848, anche grazie alla pressionedi 'consigli sanitari volontari', il Public healt act ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] .
Nella cavia sono stati messi in evidenza due gruppidi cellule LHRF (+), in parte nella regione medio basale vagina determina una liberazione d'ossitocina che è funzione della pressione intrauterina esercitata (v. Moss e Richard, 1975).
L' ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] ogni organo del corpo è formato da un gruppo discreto di cellule specifiche e manifesta funzioni e processi morbosi un importante ruolo nella regolazione della pressione sanguigna) tra il polo vascolare del corpuscolo di Malpighi e il tubolo renale ( ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...