elio
èlio [Lat. scient. Helium, dal gr. hélios "Sole"] [CHF] Elemento chimico, di simb. He, numero atomico 2, peso atomico 4.003 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto nel 1868 da J.N. Lockyer nella fotosfera [...] e un certo numero di isotopi instabili (v. App. I: VI 659 e). Appartiene al gruppo zero (gas nobili Costanti critiche
massa volumica [103 kg m-3] 0.069
pressione [MPa] 0.227
temperatura [K] 5.2
Energia di ionizzazione [eV] (I)24.59;(II)54.42
Entropia ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] di crediti di imposta in senso stretto (ossia di crediti non dipendenti da indebito) o nei sistemi di liquidazione dell’IVA digruppo o di passando in soluzione, a causa delle variazioni dipressione e temperatura. Questa profondità si aggira sui ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] parte dello stesso gruppo. La disciplina del prezzo di t. ha l’obiettivo di far sì che dipressione fiscale a Stati o territori caratterizzati da una minore pressione fiscale. Il prezzo di t. è regolato a livello sia internazionale (nei modelli di ...
Leggi Tutto
Tredicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma maiuscola (N) è simile a quella già posseduta dall’alfabeto fenicio. La forma minuscola deriva da quella della minuscola antica romana e [...] . corno, lat. cornu). Ma il gruppo ni si può trovare quasi soltanto in latinismi di un’unità di misura del volume di un gas, indica che si fa riferimento a condizioni normali dipressione (valore standard della pressione atmosferica: 1,01325 bar) e di ...
Leggi Tutto
Biologia
Movimento mediante il quale una parte organica si sviluppa e guadagna in volume o si trasforma in un’altra parte organica; anche, il risultato di questo sviluppo: e. filamentose.
Economia
Fase [...] per aumentarne le prestazioni. Slot di e. Alloggiamento interno al calcolatore predisposto per l’inserimento di carte di espansione.
Linguistica
Ogni elemento o gruppodi elementi che amplia il significato di un enunciato di base (o nucleo) e che ...
Leggi Tutto
chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] gruppi funzionali di una stessa molecola con formazione di composti ciclici è detta c. interna: per es., la c. di Dieckmann per la preparazione di fondamentale, di impulso nullo, e che quindi non contribuiscono né alla energia né alla pressione del ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] dagli ioni positivi di elio se il prodotto n τ raggiunte il valore di 1014 cm-3sec.
Il gruppodi parametri (T, a circa 50 atm dipressione. L'elio refrigerante passa dal mantello, attraverso lo schermo, ai generatori di vapore che producono vapore ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] un primo gruppodi queste equazioni:
Oltre quelli già introdotti si hanno i simboli: a accelerazione; F forza; &scr;Llavoro; &scr;P potenza; Qm quantità di moto; M momento "statico" di rza; b braccio della forza; p pressione areica (forza ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] è stata aperta dal gruppo dei laboratori dell'ENEA di Frascati (A. De Ninno e altri, in Europhysics Letters, 9 [1989], p. 221). In questo caso, l'infusione di deutoni nel metallo (titanio) è stata ottenuta sottoponendolo a pressioni fino a 50 barie ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] si può chiamare di Bremsstrahlung mesonica, calcolato dal gruppodi Heitler (1944-45). È del gruppodi Auger ancora la 1/7 dell'atmosfera (misurando i cammini in unità dipressione) il numero di nucleoni atti a generare mesoni si riduce a meno della ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...