Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] . La vicenda di Saro Wiwa, arrestato nel 1994, aveva attirato l'attenzione internazionale sulle condizioni degli Ogoni, un gruppoetnico poco numeroso dell'area costiera della N. meridionale, in lotta da anni per la sua stessa sopravvivenza contro la ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] 362 ab.), quelle del Copperbelt a Nord (Kitwe e Ndola) e Livingstone a Sud, nella valle dello Zambesi. I maggiori gruppietnici, che appartengono tutti al ceppo bantu, sono i Bemba, presenti nell'area mineraria del Copperbelt, i Nyanja nelle province ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] ).
Abbiamo perciò, anche in questi reperti, la prova dell'esistenza di più tipi umani a formare lo stesso gruppoetnico. Certamente per arrivare a condizioni antropologiche più semplici, nella regione, occorre risalire a tempi molto più antichi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] . Viševica, 1428 m.; ecc.), i Pljesevica (m. 1675) e il gruppo del Javornik (m. 1552), chiudono, il grande altipiano della Lika. A distretti e in comuni.
Culti. - Le differenze etniche e la diversità di formazione storico-culturale della popolazione ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] , il diritto all'emancipazione della cultura africana in quanto espressione originale e irripetibile di un gruppoetnico politicamente succube ma culturalmente vitalissimo, finalmente avviato al recupero delle proprie radici.
Tre importanti convegni ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] 150 cmc.; la capacità della donna è l'89,6% di quella dell'uomo. L'oscillazione individuale all'interno dei gruppietnici, anche rimanendo nei limiti della normalità, è enorme, assai più forte della variazione raziale. Un giudizio esatto, però, della ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] . Quanti siano i Bulgari che si considerano di origine turca è di difficile accertamento, perché, ufficialmente, tale gruppoetnico non esiste: secondo calcoli del Consiglio d'Europa essi sarebbero almeno un milione, cioè il 10% della popolazione ...
Leggi Tutto
Popolazione, per lingua, tipo fisico e cultura molto diversa dai Giapponesi, localizzata nelle isole settentrionali dell'arcipelago giapponese, cioè in Hōkkaido (15.000), nella porzione meridionale dell'isola [...] all'asse del Giappone, costruite di mano in mano che gli Ainu venivano respinti verso il nord.
Gli Ainu formano un gruppoetnico affatto isolato, tanto nel riguardo somatico, quanto in quello linguistico e culturale. Si possono fare, e si son fatti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] tasso di natalità e l'elevato tasso di mortalità derivanti dal notevole invecchiamento: caratteristiche che riguardano più il gruppoetnico degli Estoni che le minoranze slave.
Quasi un terzo della popolazione si concentra nella capitale, Tallinn, di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (1988) devono essere lette da tutte le persone che conoscono l'inglese nel mondo, e non soltanto dal suo gruppoetnico. I Sudafricani hanno adottato l'inglese come lingua di resistenza all'apartheid; in Africa orientale e specialmente in Kenya, dove ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...