Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] comune" (ibid., p. 27).
Non solo: a seconda delle scuole di pensiero, in Afghanistan si contano tra i 50 e i 200 gruppietnici (v. Orywal, 1986; v. Masson e Romodin, 1964-1965). Non c'è ovviamente una definizione obiettiva di chi sia un tagiko, un ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] le società occidentali; anche in queste, però, la distribuzione dei ruoli è influenzata dal sesso, dal gruppoetnico di appartenenza, dalla posizione ereditata, dalla classe sociale e dalla ricchezza.
Percezioni culturali dell'età
Il processo ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776)
M. Taddei
Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] monastico.
Un settore a sé stante della società gandharica in epoca kuṣāṇa è rappresentato dalla dinastia e dal gruppoetnico cui questa apparteneva, portatore di tradizioni culturali non indiane, non buddhiste e non elleniche. Molto si discusse e ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] però del tutto il suo fervore nazionalista: se in passato era stato incline a ritenere che l'appartenenza a un gruppoetnico e alle sue tradizioni rappresentasse un valore costitutivo per l'esistenza, ora tutt'al più considerava, con Herder, la ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] la maggioranza sia di tipo dominante) ed emerge piuttosto la vocazione di una minoranza (una confessione religiosa, un gruppoetnico, una comunità indigena, ecc.) a costituire di per sé un'unità sociale o culturale, con propri connotati in ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] in misura nettamente inferiore a quelli di lingua tedesca (38,2% versus 59,6%) ritengono che la presenza di più gruppietnico-linguistici in Alto Adige/Sud-Tirolo sia una ricchezza culturale. La quota di chi condivide tale opinione, tra l’altro ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] sociale; come si possono categorizzare le differenze dei medesimi che è dato constatare tra diverse società o nazioni o gruppietnici; qual è l'influenza che certe forme di mentalità o di carattere, predominanti in una società, possono avere sulle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] con la definizione descrittiva e meno impegnativa di 'gruppoetnico'.
Sin dal principio molte persone, da una parte interessò alla genetica umana. Nel 1950, negli Stati Uniti, un gruppo di entusiasti costituì l'American Society of Human Genetics e nel ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] e il tipo di sviluppo economico, e un modello di politica in cui i maggiori partiti si erano associati con i principali gruppietnici di quelle regioni. Vi erano così tutte le condizioni perché si avesse una fase in cui la competizione per le risorse ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] di cui non esistono documentazioni storiche.
1. Lo sfondo storico. - Il mondo antico del Mediterraneo conobbe i Germani come gruppoetnico a sé stante, appena per opera di Posidonio. Come grandi popoli situati a N del mondo mediterraneo, erano noti ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...