Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] il dissenso. Gli episodi di collaborazionismo dei grandi gruppi americani Yahoo, Msn-Microsoft e Google con la Occidente si è pensato talora che i leader cinesi temessero una disgregazione etnica. È vero che la Cina è per certi aspetti l’ultimo degli ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] termine è stato variamente utilizzato con significato etnico, cronologico e riduttivamente legato al rituale circa). Il territorio appare diviso in grandi comprensorî facenti capo a gruppi di villaggi molto ravvicinati fra loro e a un esiguo numero di ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] dei mercatores, ma anche di progressiva autoconsapevolezza etnico-politica che esploderà con la guerra sociale Festschrift Β. Neutsch, Innsbrack 1980, pp. 117-126; F. Rossi, Un gruppo di terrecotte votive da Lucera, in ArchCl, XXXII, 1980, pp. 67-84; ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] della proposta. Di qui la decisione di nominare un nuovo gruppo di lavoro per la messa a punto di un progetto processuale espulsi o deportati dalle zone conquistate, allo scopo di renderle etnicamente omogenee, è stato di circa 2.700.000. Per quanto ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] meridionale si colgono tuttavia i segni di un intrecciarsi dei due gruppi: p.es. i casi di Amendolara, col rito della di Oppido Mamertino, con la testimonianza di bolli con l'etnico sulla condotta d'acqua che corre lungo una strada selciata ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] movimenti o associazioni di tipo neofondamentalista o radicale); 2) strutturazione sul piano etnico-nazionale, in funzione della provenienza da un paese o da un gruppo di paesi (per es. somali, marocchini, tunisini ecc.); 3) strutturazione sul piano ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] i movimenti o le sensazioni di un ‘arto fantasma’. Un gruppo di psichiatri di Zurigo ha descritto un simile caso, dimostrando dal riemergere prepotente di particolarismi identitari etnico-religiosi, riaffermare con Husserl l’universalità ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] le caratteristiche del singolo popolo colonizzatore. Tale diversità ebbe il risultato di realizzare nel continente americano due gruppietnico-linguistico-storici profondamente diversi: l'America Latina e l'America anglosassone.
L'America Latina, che ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] le persone socialmente svantaggiate. In altri casi può accadere che le fasce più deboli della società, come particolari gruppietnici o gli abitanti di regioni meno sviluppate, protestino in quanto l'evento sportivo porta a un aggravamento del loro ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] le conseguenze individuali e sociali dei conflitti tra le minoranze etniche e razziali e la cultura dominante. In uno studio misura le differenziazioni sociali tra uomini e donne e tra gruppi di età all'interno della classe sociale vadano creando ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...