Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] in cui si articola il popolare.
La poesia popolare
Fondamentale, per quel che riguarda la poesia p., è . si designò in Germania, a metà del 18° sec., l’attività di un gruppo di scrittori dell’illuminismo tedesco (M. Mendelssohn, T. Abbt, J.J. Engel, ...
Leggi Tutto
Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] spingono un artista a eleggere la strada quale proprio fondamentale recinto di lavoro rispondono a diverse esigenze e necessità: art, in quanto non risultante dal comune accordo di un gruppo in relazione a uno specifico fenomeno dai princìpi certi ma ...
Leggi Tutto
Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] r. di Lutero e di altri riformatori, di L. Cranach). Fondamentali i lavori di A. Dürer, con r. di intenso approfondimento alle maggiori capitali europee. In Olanda si elabora il r. di gruppo, le cui origini risalgono alla fine del 15° sec. (trittico ...
Leggi Tutto
Forte di un particolare legame con le sue strade, la capitale francese ha più volte rivestito il ruolo di città guida dell’arte calata nello spazio pubblico: dalle prime azioni fuori dai contesti convenzionali [...] movimento, il quale sarà supportato in seguito dall’apporto di fondamentali figure come Mode2 da Londra e Jonone da New York. di statue in esposizione – viene vandalizzata da un gruppo di writer. In apparente contrapposizione a questo episodio il ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] in cui i due medi sono uguali si dice p. continua.
Le proprietà fondamentali delle p. sono: a) proprietà caratteristica: il prodotto dei medi è nere, perdendo parte del loro valore, in modo che a 3 note fosse contrapposto a un gruppo di 2. ...
Leggi Tutto
Scultore (Quercia Grossa, Siena, 1367 circa - Siena 1438). Figlio di un orafo, con F. Brunelleschi e L. Ghiberti partecipò al concorso (1401) per la seconda porta del battistero di Firenze. Nel suo primo [...] stato di conservazione. Le figurazioni allegoriche e i due gruppi isolati rivelano ampiezza di modellazione e un ritmo plastico in Madonna lignea di S. Martino a Siena, dove il fondamentale plasticismo è articolato da un linearismo di origine gotica. ...
Leggi Tutto
Religione
L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio e tra loro, attraverso Dio.
Il termine latino caritas, che implica insieme l’idea di stima e di benevolenza, è stato preferito [...] maggiore di tutte: quella per cui gli uomini possono attuare il fondamentale precetto di amare Dio sopra ogni cosa e il prossimo come soprattutto di visitare e assistere gli ammalati. Il gruppo più cospicuo è costituito dalle Figlie della c. ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista olandese (Ablasserdam 1897 - Amsterdam 1988). Dopo gli studî a Rotterdam e ad Amsterdam, completò la sua formazione in Scandinavia, Germania e a Parigi. Dal 1921 iniziò un rapporto [...] con T. van Doesburg, che lo introdusse nel gruppo De Stijl (manifesto Verso una costruzione collettiva, 1923 poi per il piano di Amsterdam (1931-34), una tappa fondamentale per l'urbanistica razionalista europea. La città è considerata un organismo ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo (Barcellona 1925 - Palafrugell 2007). Abbandonati gli studî di medicina, si è dedicato completamente alla pittura dal 1946. Nel 1948 è stato con Tapies tra i fondatori del gruppo Dau al [...] Set di Barcellona e nel 1955 del gruppo Taüll. Nel 1959 ha vinto il premio per la pittura alla Biennale di San Paolo. Il legame con la poetica surrealista rimane fondamentale nell'elaborazione delle sue opere, anche non figurative, riaffiorando ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] di Colombo, gennaio 1950). Il principio fondamentale del Commonwealth - la libera ed uguale decisa rivalutazione della ragione e della chiarezza.
I principali fra i poeti del gruppo di Newlines sono: P. Larkin (The less deceived, 1955), K. ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...