D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] della Cassazione era stata preordinata, il D. darà altro fondamentale contributo dirigendo e coordinando il Nuovo Digesto italiano, ma , del gruppo italiano della Association internationale pour l'unification du droit pénal, del gruppo italiano della ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] Proc. Roy. Soc., LXXI [1903], pp. 501-08). Fu questa la prima fondamentale tappa di ulteriori ricerche, che consentirono poi a D. N. Nabarro e a D. del lattosio). Sempre a Ceylon isolò un gruppo di germi intestinali con le caratteristiche biologiche ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] al tema del delirio e delle sue metamorfosi ha dedicato testi fondamentali (1936, 1953, 1966, 1968): le esperienze deliranti sono programmi di riabilitazione a ogni livello (singolo, di gruppo, sociale).
Il delirio acuto febbrile compare come vera ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] 41, 82-91, 228-240, 311-314. È questo un lavoro fondamentale nelle matematiche: in esso viene effettuato lo studio dei sistemi di raggi più geniali che gli guadagnarono fama mondiale. A tale gruppo di ricerche fu condotto da una osservazione fatta da ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] sceglie la via di distinguere nettamente i due poeti. Fondamentale per la ricostruzione del diritto romano è a suo avviso vale a designare anche il complesso di cose appartenenti al gruppo (res mancipi) mentre pecunia indica il complesso delle res ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] p. 1709).
L’impatto sulla comunità internazionale fu notevolissimo, rafforzato da un torrente di articoli e di brevetti provenienti dal gruppo di Milano. Sotto la guida di Natta furono pubblicati più di 1200 articoli; egli stesso ne firmò 540, oltre ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] alla mozione di sfiducia al governo proposta dalla maggioranza del gruppo parlamentare democratico. Nella difficile crisi che ne seguì il F. svolse, in proprio o per conto altrui, un ruolo fondamentale. Il 22 febbraio rifiutò di partecipare a una ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] una Lucia (alla quale forse si riferisce un gruppo cospicuo di versi giovanili) e cantò i trasporti Chiorboli, ibid. LXIII [1914], pp. 420 ss., oltre natural. al fondamentale saggio sul B.); E. Chiorboli, Di alcune questioni intorno alle rime del ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] marchigiane rende difficile datare con sicurezza un gruppo di dipinti che pure stilisticamente non e Nicola La Piccola, e come la sua influenza sia stata fondamentale per Mariano Rossi, oltre a toccare anche artisti quali Cristoforo Unterberger ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] Nel 1934 fu chiamato a Napoli sulla cattedra di teoria dei gruppi, passando poi a quella di analisi superiore e, nel 1943, nella prima parte degli anni Cinquanta. La questione fondamentale al riguardo è costituita dal problema della quadratura delle ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...