Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] un uomo e a una donna, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea contempla all’art. 9 il diritto di assegna maggiore pregnanza, quale criterio ordinante della vita del gruppo familiare, alla dimensione dell’accordo tra i suoi membri ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] sarebbe stato suo genero) e condivise la sorte di questo gruppo, che la repressione colpì nell'estate del 1542.
Una Amoenitates, cit., XII, pp. 592-627. molto informata e fondamentale anche per il dibattito sull'antitrinitarismo del Curione. J. P. ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] alla sepoltura fa da contrappunto l'uniformità del requisito fondamentale: quello di una tomba ad sanctum, presso il la natura. I sepolcri sono raggruppati o isolati, sparsi sotto gruppi di alberi o dispersi su un prato, segnalati da una modesta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] città nel marzo del 1433, per raggiungere dapprima Milano, trovandovi un gruppo di studiosi, fra cui il religioso Antonio da Rho (1398 ca scritto a Pavia e contenente una discussione sul problema fondamentale dell’etica, De voluptate, porta i segni di ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] i giovani. Il loro rafforzamento appare come componente fondamentale di qualsiasi strategia volta all’attuazione della “ noti però che il Parlamento europeo ha chiesto l'estensione del gruppo bersaglio ai giovani di età inferiore ai 30 anni, compresi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] Sandro Pertini. Si iscrisse come indipendente al gruppo parlamentare socialista. Morì a Torino il 9 gennaio di essere troppo indulgente nei confronti del PCI, il cui fondamentale Paese di riferimento politico, l’Unione Sovietica, era un esempio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] ad Amalfi nell'11° sec., da parte di un gruppo di pisani, del manoscritto delle Pandette. Grandi, deciso D’Addio, dell’intero, monumentale Epistolario si propone come supporto critico fondamentale agli studi di Raffaele Ajello (1968 e 1972) e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] del Partito d'azione, ed è espressamente indicato tra lo «sparuto gruppo di intellettuali bigi» su cui punta il dito il settimanale fascista (1926), che di uno degli aspetti fondamentali della moderna tematica della effettività della protezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] ovvero la necessità di partire dai principi (generali, fondamentali, dirigenti) da cui far derivare le leggi e governo confederale al fine di negoziare il ritorno in Francia di un gruppo di esuli polacchi che avevano ῾invaso᾿ il cantone di Berna. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] determinata dalla combinazione (sullo stesso piedistallo dell’interesse fondamentale oggetto della tutela) di vari interessi, anche di gravitazione del fenomeno, ossia il comune interesse del gruppo, quale forza coesiva che, in quanto sostenuta da un ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...