Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] si associò una sedentarietà marcata, almeno per la maggior parte del gruppo, e, per la prima volta, un'identificazione della comunità con il a.C., che non sono più unità fondamentalmente monocellulari suddivise all'interno, ma mostrano vere e ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] come il gruppo che ha la quota minore di 'beni primari', ossia di determinati tipi di risorse specificati da Rawls.Come lo stesso Rawls tiene a sottolineare, egli considera l'eguaglianza politica non già come un postulato fondamentale di moralità ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Luigi di Baviera acquistò per la Gliptoteca di Monaco i gruppi frontonali prelevati dal tempio di Aphaia ad Egina dagli architetti iniziò lo scavo dell'Heraion di Argo. Un fondamentale contributo alla conoscenza del mondo classico venne negli stessi ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] a mano che il ricercatore si inserisce nella rete di interazioni del gruppo, egli è "spinto a rivedere e ad adattare il suo orientamento una delle variabili è categoriale presenta un difetto fondamentale: conoscere il suo valore permette di affermare ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] da una Dc che ritrovò l’unità del suo gruppo dirigente soprattutto grazie alla paziente opera di Moro. Fanfani i problemi del passato che le prospettive per il futuro.
Note
1 Fondamentale l’opera Storia della Democrazia cristiana, 7 voll., a cura di ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Quell’evento specifico, infatti, diede occasione alla santa senese e al gruppo dei suoi seguaci di presentarsi come fautori politici del papato e della di S. Lucia riveste poi un ruolo fondamentale nel trasmettere ai monasteri osservanti dell’Italia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] con altre élites e di aspetti come l'etnicità e la territorialità. È infine fondamentale l'identificazione di contesti funerari riferibili a gruppi sociali caratterizzati da minore ricchezza e di contesti privi di offerte; occorrerebbe anche ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] conforme a quelle sue ormai consolidate ‘particolarità’. Particolarità fondamentalmente elaborate e definite, più o meno, fra il si raccolse a Napoli, come è stato ben detto, un gruppo, «nell’ambito del quale spiccano alcuni potenti baroni e pie ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] seguì il 18 dicembre 1903 il Motu proprio Ordinamento fondamentale dell’Azione popolare cristiana5, gli ultimi cinque punti del inoltre, soprattutto tra gli studenti, un movimento significativo verso gruppi e ambienti che con la Chiesa e il mondo ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] guerra d’indipendenza e destinata a diventare la legge fondamentale del sistema educativo postunitario. Vale forse la pena di alla Camera dei deputati nel dicembre del 1906 da un gruppo di socialisti e radicali (generalmente ricordata con il nome ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...