TETRAEDRO
Giovanni Sansone
. Poliedro con 4 facce triangolari, 4 vertici, 6 spigoli, 6 diedri. Si può anche definire come piramide a base triangolare, e, in questo senso, ciascuna delle sue quattro [...] l'esistenza di almeno una relazione lineare omogenea a coefficienti interi tra di ugual volume non si verifica in generale una tale relazione (v. poliedro).
Il ampiezza 2 π/3 attorno alle altezze. Il gruppo si può ampliare con la simmetria rispetto a ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] allora in scena l'ala sinistra del gruppo d'esercito del von List che, concetto però portava alla difesa lineare e, quindi, poco solida estese ben presto a Stalingrado, ove si era fortificato il generale von Paulus con la 6a armata e quindi più a ...
Leggi Tutto
OTTONE (XX, p. 771; XXV, p. 796)
Leno MATTEOLI
Classificazione.-Una classificazione moderna dei varî tipi di ottoni comuni e speciali può essere la seguente basata sulla esistente unificazione italiana:
a) [...] I cinque tipi di ottoni speciali del 1° gruppo sono i seguenti: OTS-58 (Cu 58, × grado per i diversi tipi di ottone α varia in modo pmticamente lineare con la temperatura da 0,093 a 100°C a circa 0,102 rotante è, in generale, di poco inferiore alla ...
Leggi Tutto
In matematica è un concetto di fondamentale importanza. Date due classi, o insiemi, di oggetti (a) e (b), si dice che fra di esse intercede una corrispondenza quando ad ogni elemento a dell'una viene associato [...] in generale la corrispondenza o trasformazione fra piani e stabilisce quindi la nozione dell'omografia (trasformazione lineare) che Staudt), assumendo che ad ogni gruppo armonico di punti risponda sempre un gruppo armonico. Invece, nel campo complesso ...
Leggi Tutto
ISOZAKI, Arata
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Oita (isola di Kyushu) il 23 luglio 1931. Ha studiato e si è laureato nell'università di Tokyo, lavorando poi con K. Tange dal [...] del gruppo inglese Archigram e con le proposte del gruppo -sha a Fukuoka (1974-75); il Centro generale per esposizioni del Giappone occidentale (1975-77); la lungo direttrici e generatrici ad andamento lineare, curvilineo, sinusoidale, ad avvolgimento ...
Leggi Tutto
È una delle proprietà fondamentali o formali della somma e del prodotto, e si enuncia dicendo che la somma di più addendi e il prodotto di più fattori sono indipendenti dall'ordine in cui si considerano [...] o due sostituzioni lineari su n variabili o, più in generale, due trasformazioni o anche due operazioni funzionali, accade di accade se S è una sostituzione lineare o, nel campo funzionale, una d'ogni gruppo continuo ∞1 (v. gruppo), in quanto ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] (S.U.A.) e costruito intorno al 1945. Nel 1944 questo gruppo, che includeva anche H. H. Goldstine, si arricchì del grande matematico la ‛programmazione lineare', che si medesimo livello dell'economia nazionale in generale; la sua frazione del prodotto ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] per r, s=1, ..., N. (21)
Dato che ∂er/∂xi è una combinazione lineare di e1, ..., eN, possiamo scrivere
dove ωrs è una 1-forma su M. Sostituendo a ciascun sottoinsieme aperto U di M un gruppo abeliano o, più in generale, un modulo S(U) in modo tale ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] un atomo o gruppo di atomi più ingombrante. Da ciò deriva una regola abbastanza generale per cui un possano esistere in soluzione transitoriamente sotto forma di strutture a catena lineare aperta, come la formula di Fischer per il glucosio mostrata ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] cosmo significava l'inconoscibile.
7. Lineamenti di storia
R. Strauss e e germaniche fece allora conoscere a gruppi per la verità non molto ampi intendere tutta l'operazione sotto l'aspetto più generale di una sintesi umanistica, il grande salto è ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...