Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] critici e saggisti come E. Lourenço (n. 1923).
C'è fra loro anche un folto gruppo di narratori, poeti e critici donne (da A. Bessa Luís a M.J. de Carvalho come per es. Hu Shi (1891-1962) e Lin Yutang (1895-1976), a seguire il governo nazionalista a ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] kiang, era stato esplorato nel 1882 dal Colquhoun e da un gruppo della missione lionese. L'anno dopo, partendo da Sin-kiang, punto di accordarsi fra di loro. Feng Yü-hsiang, Chang Tso-lin e Tuan Chi-jui s'incontrarono a T'ien-tsin ed a Pechino ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] I fautori di tale teoria si sogliono dividere in due gruppi, che vengono classificati come conservatori e liberali. I primi del Piranesi (1765) ondeggiano tra una voluta semplicità lineare e l'affastellarsi di esuberanti motivi araldici.
La chiesa ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...]
L'Epitome legum dell'anno 929 in 50 titoli sta in mezzo fra i due gruppi (ed. Zachariae Ius Gr.-Rom., VII, 1884; nel Ius Gr.-Rom., parte II e di cariche di corte, è già nei lineamenti fondamentali costantiniana, anzi dioclezianea. Solo, man mano che ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] e in una scultura in poros, da Mistretta, frammento di un gruppo con un vitello atterrato da un leone. Elementi minori e più con quelli della Sicilia, si vede in questi uno stile più lineare e più rigido, e anche una maniera diversa di lumeggiare e ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] quale aveva però anche una scrittura nazionale lineare, derivata assieme a quella pittografica sumera probabilmente imperialismo giapponese e alle antinomie etniche e culturali fra questi due gruppi e i popoli dell'India e quelli dell'Asia centrale ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] omodinamie quelle fra più organi pari o impari posti in serie lineare (vertebre, coste, dita).
Venendo ora alla classificazione degli organi oppure comuni a questi e alle piante. Al primo gruppo, detto degli organi somatici o della vita animale o di ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] si fa in tal caso con legge sensibilmente lineare, ed è accompagnata dalla minima dissipazione di teoria unitamente ad Arnold. La disposizione è simile a quella del gruppo di motori sincrono e asincrono in cascata; stanno cioè sul medesimo albero ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] , con estremità appuntite; il canale interno è lineare. La fibra presenta delle striature longitudinali e, ciò e lavoratori e per la protezione di questi ultimi.
Il primo gruppo di norme è indubbiamente il più importante perché investe tutta la vita ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] avanzò contemporaneamente al nord, al centro e al sud con i tre gruppi d’eserciti di von Leeb, von Bock, von Rundstedt, nel 1942 il dispositivo russo. Non rimase ai Russi che il seguente lineare piano di difesa: tenere prima di tutto il pilastro di ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...