Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] come rette gli insiemi di terne che soddisfano un'equazione lineare, si ottiene un modello di piano proiettivo, un piano α, e dunque permuta con σ e α. Se A è il gruppo di tutte queste permutazioni, si può definire una carta quoziente rispetto ad A ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] solo la grande durezza, il piccolissimo coefficiente di dilatazione lineare (circa 1,2 milionesimi per 1°) e il basso quanto si è visto per una sola molecola, si perviene a tre gruppi non stabili, i quali, invece di dare ciascuno una molecola di ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] cordate fra loro ad elica in modo da formare un gruppo di 4 conduttori, che si chiama "bicoppia". Ogni bicoppia alle perdite per isteresi, le quali sono rispettivamente funzione lineare e quadrata della frequenza. L'induttanza varia sensibilmente, e ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] epigrafi, monete, o altro) o a personaggi, gruppi e classi sociali, avvenimenti storici. I problemi posti una nuova tecnologia a tradizionali forme di scrittura testuale e di lettura lineare: l'informatica, al di là dello strumento, impone un metodo ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] oscillano mantenendosi sempre paralleli a se stessi (polarizzazione lineare). Ma sovrapponendo due onde piane aventi le può dimostrare che l'energia si propaga invece con la cosiddetta velocità di gruppo vg = c2/vf, che non è mai maggiore di c in ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] 1500 calorie per 24 ore). In questo apporto energetico ogni gruppo di alimenti deve essere rappresentato in proporzione definita. Una regimi, per cui non potrà mai verificarsi un lineare livellamento, pur tuttavia balzano evidenti le deficienze di ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] ricordare che quello fu l'effetto non di uno sviluppo lineare, ma di una rottura intervenuta all'interno dell'organizzazione logica della sorveglianza, che è solo spostata dal singolo al gruppo. Non è arrestata l'erosione lenta ma sempre più diffusa ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] elementi della scuola di Colonia, ma portandoli a una eleganza lineare e cromatica, che avrà la sua massima espressione nel Pisanello Monte Baldo e quella tra il Corno d'Aquiglio e il gruppo della Cima di Posta. Più sviluppata la zona collinare, sia ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] 7; organo di connessione della clava, costituito da un fitto gruppo di pulvilli e piccole ventose; ventose delle braccia piccole e a braccia I-III; collo senza creste; cartilagine del mantello lineare; occhi grandi; braccia brevi con 2-4 serie di ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] della linea v'è la rotaia verticale di reazione del motore lineare e sui lati le rotaie sulle quali agiscono gli elettromagnetici di bagno di elio liquido e non è previsto alcun gruppo frigorifero a bordo in quanto sarà sufficiente il quantitativo ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...