Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] faceva gelare il sangue).
Le consecutive deboli (tipo ii del gruppo a del § 2.2) funzionano come avverbiali di frase commedia secondo l’antica vulgata, a cura di G. Petrocchi, Milano, Mondadori, 1966-1967, 4 voll., vol. 3º.
Alighieri, Dante (1996), ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] scelta cade su quella più moderna (per es., dicembre, sacrificare, gruppo -ng- e non -gn-: cfr. Telve 2003: 27). Ugo (1987), Poesie e Sepolcri, a cura di D. Martinelli, Milano, Mondadori, 1987.
Foscolo, Ugo (1994-1995), Opere, a cura di F. Gavazzeni ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] 1999: 198).
Pazienza, Andrea (2006), Pompeo, Roma, Gruppo editoriale L’espresso; Modena, Panini (1a ed. Gli ultimi 1942. Storie per un anno, a cura di M. Gentilini, Milano, Mondadori.
I classici 2003 = I classici del fumetto di Repubblica, diretto da ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] collimano con le unità metriche. Si tratta del gruppo di testi (o di loro singole parti) statisticamente Pacca & L. Paolino, introduzione di M. Santagata, Milano, Mondadori.
Afribo, Andrea (2009), Petrarca e petrarchismo. Capitoli di lingua, ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] al Novecento, vol. 4° (Il Novecento), Milano, Mondadori, 1992, p. 630)
Vi sono inoltre proposizioni prive esame a Giuliano Amato s’è concluso a tarda ora nel gruppo parlamentare socialista a Montecitorio («La Repubblica» 24 febbraio 1993, tratto ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] virgola (con valore tematico) che separa il gruppo del soggetto rispetto al gruppo del verbo; se ne trovano esempi nei di ricerca, a cura di A. Andreoli & G. Zanetti, Milano, Mondadori, 2 voll., vol. 1º, pp. 1069-1656.
Antonelli, Giuseppe (2008 ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] arti già nel medioevo: anche se non è inserita nel gruppo delle arti liberali, è una delle arti meccaniche. Questo ), a cura di J. Gudelj & P. Nicolin, Milano, Bruno Mondadori, pp. 75-132.
Biffi, Marco (2009), Osservazioni sulla lingua tecnica di ...
Leggi Tutto
Il discorso diretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre, in forma orale o scritta, enunciati appartenenti a un [...] sabe qué quiere decir», e passa oltre (Italo Calvino, Palomar, Milano, Mondadori, 2002, p. 98).
Al pari delle altre forme di discorso riportato, da porzioni più ampie, che vanno dal gruppo sintagmatico alla frase.
Rispetto alle altre forme di ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] (1986), Il giorno, a cura di G. Ficara, Milano, Mondadori.
Petrarca, Francesco (1964), Canzoniere, testo critico e introduzione di Alisova, Tatjana (1967), Le posizioni dell’aggettivo nel gruppo sintattico del sostantivo, in Ead., Studi di sintassi ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] città, ed. orig. 1939; ora in Opere complete, Mondadori, Milano 1962). Il tipico inciso di scusa pare voler garantire l’estensione di due parole che hanno un solo suono o gruppo differente. Questa è la definizione che si può estrapolare dal fatto ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
Mondazzoli
s. m. inv. (iron.) Gruppo editoriale risultante dall'acquisto della Rcs libri (Rizzoli) da parte della Mondadori. ◆ Quasi cinquant'anni fa le due rivali storiche del dolciario italiano Alemagna e Motta si ritrovarono riunite nella...