Antica popolazione italica, abitante nell’estremità meridionale del Lazio sulle rive del Liri (capitale odierna Sessa Aurunca). Gruppo latino-falisco (Protolatini), di origine indoeuropea e con una economia [...] con i quali ha comuni i caratteri geologici, pur differendone, con i suoi dirupi rocciosi, nella morfologia. La divisione tra i due gruppi è segnata dalla Piana di Fondi, con il lago omonimo. Le cime più notevoli sono i monti Petrella (1533 m) e Sant ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] femminile, alla vice-ispettrice della G. I. L. e a quattro capo gruppo (una per le GG. FF., una per le GG. II., una per gruppi culturali e politici disparatissimi e sovente tali, per origini o per necessità pratiche, che la rivelazione dell'origine ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] prodotti 52,1 miliardi di kWh, di cui 22 di origine idrica, suscettibili di ulteriore incremento in Patagonia e con la los poemas (1972). Intorno agli anni Settanta si è formato un gruppo di cui hanno fatto parte tra i molti altri E. Romano ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] armati, anche sociale, economico, e finanziario, cede la nazione o il gruppo di nazioni il cui morale venga prima fiaccato. Gli eserciti e le di tutto il territorio nemico, dove risiede l'origine della resistenza materiale e morale, potrà dire la ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] e l'egiziano A. al-Ẓawahirī. Pur se caratterizzati da origini e da formazioni diverse, entrambi hanno sperimentato la lotta armata potenza egemone dell'Occidente. L'11 settembre 2001 un gruppo di attentatori suicidi si impossessò di alcuni aerei di ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] (14 settembre 1939). La Società delle Nazioni definiva i r. come "determinati gruppi di persone che potrebbero essere in pericolo in caso di ritorno nel paese d'origine". In quegli anni evidentemente l'approccio al problema dei r. era quello di ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] opzione strategica fu sottoposta a uno studio di fattibilità da parte di un gruppo di esperti (J. Agena, R. Frassetto, A. Ghetti, E. Traci. Arte e cultura nelle terre di Bulgaria dalle origini alla romanità (1989). Intensa anche l'attività svolta ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] arabi ed ebrei. Ma è bene precisare che fin dall'origine il termine antisemitismo fu usato a designare non una generica vittima era un frate cappuccino, accusato fu l'intero gruppo di notabili della Comunità ebraica, mentre il console francese ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] era di 1.954.747 ab., per circa il 90% di origine albanese e in grande maggioranza di religione islamica. Il tasso di tutto il 1997, si verificarono numerosi attentati rivendicati da più gruppi, da cui nacque poi l'esercito di liberazione del K. ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi anni si è andata affermando, sempre più imperiosa, l'esigenza di coordinare lo studio dei diversi problemi riguardanti l'origine, la storia, la religione, le istituzioni, l'arte, la [...] restando incerto e discusso se l'etrusco appartenga ad un gruppo linguistico ben definito ("pelasgico" o "reto-tirrenico" secondo etnica, sia pure da fattori convergenti di diversa origine.
Alcune recenti scoperte, di notevole valore documentario, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...