INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] musicale attraverso una fusione delle arti intesa non come un semplice procedimento estetico, ma come un mezzo per identificare arte nella regia dell’Anello del Nibelungo di Wagner, firmata dal gruppo catalano La Fura dels Baus (Valencia, 2007-09), o ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] γ, datene tre; ma da esse si possono dedurre formule più semplici, o più atte al calcolo.
Così da due delle (11), isolando formule (11) il coseno di un lato si ottiene il gruppo di formule:
che costituiscono il teorema delle proiezioni pei triangoli ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] e delle radici spinali. Questa può limitarsi a una semplice contusione, come pure giungere all'interruzione completa del midollo. presentano caratteristiche sia dell'uno sia dell'altro gruppo. Un terzo gruppo di malattie è costituito dai neoplasmi.
1. ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] , rosa portò allora il solo nome con modesti attributi, o semplicemente il nome con l'indicazione delle cariche del titolare (v. , di 7, 8, 9 o 10 medaglie d'oro). Il quinto gruppo comprende le serie pubblicate tra il 1886 a tutto il 1888. Dal 1889 ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] L' humanitas richiesta dai padri del Rinascimento non era la semplice umanità d'ogni uomo, che ogni uomo poteva vantare di ", ma tende verso tutti, e pertanto, nonché costituire un gruppo a parte di privilegiati, finisce con l'abolire i ceti e ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] le loro soluzioni, che scriviamo nel caso per noi interessante d'un gruppo di cariche puntiformi ek, sono:
ed è notevole che in queste il luogo di osservazione. Ciò si spiega nel modo più semplice ammettendo (come, del resto, è confermato da altri ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] fondata sulla semplice testimonianza di un dizionario cinese del 1678: non v'è dunque certezza in proposito. Lo stesso si dica in cui figurano un re, una regina, due cavalieri e un gruppo di carte numerali. È dunque un giuoco di scacchi a cui sono ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] fra elementi e composti inorganici, con la formazione abiotica di semplici molecole organiche. S. Miller, nei primi anni Cinquanta del va a costituire la fonte di energia di un altro gruppo di eterotrofi: i decompositori. Attraverso il processo di ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] comodità con le lettere a, b, c. Il più semplice rapporto è quello fra due di queste dimensioni. Ma in antropologia queste divisioni è quella che è dovuta al Garson (in setle gruppi): Ultradolicocefali: sotto 65,9; Iperdolicocefali: 65-69,9; ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] in ammassi caratteristici a mazzo di sigaro. Appartiene al gruppo degli acido-resistenti e ha per questo grandi analogie col Alla riparazione di queste forme può succedere o una semplice macchia ipercromica o acromica, o una cicatrice bianca, liscia ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...