CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] Alpi Caravanche e con l'Italia lungo le Alpi Carniche, a E con il gruppo del Kor Alpe e a O con il Tirolo. Anticamente la C. faceva parte , mentre Sankt Veit divenne sede di una semplice amministrazione vicedominale, anche se la presenza di ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] contatto con l'ambiente letterario di Firenze, in particolare con il gruppo di La Voce di G. Prezzolini - che aveva preso a dell'attività pittorica si ricordano, accanto ai soggetti di semplice vita rurale, dal tema arcaico dell'aratura alla serie ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] Zara, Stalna izložba crkvene umjetnosti), che differiscono dal gruppo precedente nel modellato delle figure, collegandosi invece ad delle Benedettine, fu consacrata nel 1091: si tratta di un semplice edificio a tre navate e tre absidi, con colonne che ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] ritrovare opere del C. in base alle indicazioni vasariane.
Al gruppo menzionato prima fa capo lo stupendo complesso con l'Incoronazione diversi. La sceneggiatura del C. è di solito semplice, costruita con saldissimo senso prospettico; appare quasi ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] universale e le chiese particolari), ecclesia viene detto anche il gruppo di fedeli che si riunisce abitualmente in un'abitazione privata fossero esenti.Ben più numerose delle abbaziali sono le semplici c. monastiche, anch'esse legate all'esistenza di ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] eseguiti in questa città. Sono firmati e datati, oltre al ritratto di gruppo della Fam. Albani (1519, Bergamo, coll. Roncalli), la Resurrezione di dati sicuri, anche la successione temporale non è semplice; vi è incertezza sui maestri del B. che, ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] 1650..." (resta comunque certo che si tratta di un'opera anteriore al gruppo di ritratti della piena maturità: cfr. Fogolari, 1927), il 1650 può vandyckiani sono assunti ancora in termini di semplice imitazione, secondo impostazioni formali non molto ...
Leggi Tutto
simbolismo
Eugenia Querci
L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte
Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] anche se molte loro opere saranno poi contemporanee al simbolismo –, gruppo che si proponeva di ispirarsi ai contenuti e alle forme dell ’osservarla: capiamo subito che non si tratta di una semplice rappresentazione della realtà, ma che in essa c’è ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] di questi gioielli, tra i quali possono distinguersi alcuni gruppi tipologici: a spirale, a fascia, con la parte scritte, spesso in latino o francese, avevano valore apotropaico o di semplice pegno religioso o d'amore e, in quest'ultimo caso, potevano ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] del F. dalla civica scuola di pittura; venne tramutata in semplice ammonizione, ma a quella data il F. aveva già lasciato iniziò anche a dedicarsi all'acquaforte, incidendo un gruppo di suoi dipinti e collaborando all'edizione della Divina ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...