Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] assiste a eventi bellici che sfuggono a queste definizioni. Il semplice elenco dei conflitti armati di questo decennio rivela che le preda al caos, e ancora la guerra cronica contro i gruppi armati indicati come rimasugli di al-Qā῾ida o nuovi Ṭālibān ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] e in altri casi ancora si accontenta di un semplice sinonimo. Precisamente il metodo consiste nel glossare un termine rime, sotto le quali sono riuniti i caratteri omofoni; per ogni gruppo di omofoni, è indicata la pronuncia con il metodo fanqie, ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] e degli altri dispositivi d'attacco e di difesa. Gli eserciti di Federico erano accompagnati da folti gruppi di qualificati artigiani o di semplici manovali addetti a tali scopi. Resta però da verificare in che misura questo personale fosse parte ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] di scritti; la fede che ha ricevuto è incondizionata e semplice, e priva di controversie. Su di essa occorre meditare sempre L., Supplementum, III, coll. 1249-52) che fa parte di un gruppo di "falsi" la cui origine è da collocare intorno all'anno 501 ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] marzo del 1212, quando Federico ‒ rispondendo all'appello di un gruppo di principi tedeschi oppositori di Ottone IV ‒ "in imperatorem interamente in lettere allungate, mentre in forme più semplici solo il nome del sovrano, talvolta insieme a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] l'inserimento del Grande studio e del Giusto mezzo nel gruppo dei Classici rappresenta un chiaro esempio dello spirito innovativo del dei periodi Song e Yuan non nascevano da un semplice desiderio di erudizione, in quanto a fondamento della loro ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] di vario pregio) figurano anche il grembiule in cuoio bianco, semplice o ornato di segni o leggende, e i guanti dello stesso un lato strutture di solidarietà e protezione, dall'altro gruppi di pressione, che si inseriscono nel fitto intreccio della ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] si tratta di uno strumento musicale, una specie di flauto molto semplice. Se davvero questo oggetto è servito a produrre suoni, vuol sul periodo in cui è vissuta: prima o dopo un altro gruppo umano, prima o dopo un certo evento. Se poi, nello stesso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] poté osservare di persona), ne fece infatti una descrizione precisa in una semplice 'nota in punta di pennello'. E fu ancora lui, questa in primo luogo da un sapere libresco, ma il gruppo dei letterati fu anche capace di utilizzare, al servizio ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] a sua volta avrebbe svantaggiato in modo particolare la gente semplice e condotto a proteste e disordini. Dall’altro bisogna caso le fonti danno notizia di numerosi esoneri tributari per determinati gruppi, e i papiri egizi indicano che dopo il 310 in ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...