Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] da quella organica, e viene realizzata con la costituzione di gruppi o formazioni di impiego, costituiti da elementi tratti dalle varie perdite in personale; e così via.
Le unità più semplici sono monoarma e monospecialità. Ormai quasi tutte, anche ai ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] regione, egli, grazie all'aiuto di un folto gruppo di collaboratori (comprendente medici, speziali, disegnatori e persino suo habitat ‒ uno studio di storia naturale e non un semplice catalogo di conchiglie e altre rarità esotiche. Di fatto il volume ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] a un insegnamento, in seguito essi sono qualificati da un semplice elemento di quantificazione, il termine bu, che designa una la divinazione hanno continuato a moltiplicarsi e richiedono ora un gruppo a sé. Le opere di medicina sono aggiunte alle ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] nazionale e percepisce tutto ciò che è estraneo come semplice variazione di un modello di sviluppo immutabile, un ampliamento comparata di una nazione, di una società o di un gruppo i risultati dipendono in misura notevole dalla scelta del termine di ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] nucleo di una futura organizzazione statale, ma un semplice strumento di selezione di quadri.
Contemporaneamente il B sul regime fascista. Egli svolge la sua attività soprattutto con il gruppo anarchico dell'Adunata dei refrattari di Newark (N.J.): la ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] indipendente dalla Historie. Lungi dall'essere il puro e semplice oggetto della ricerca storica, la 'storia' diventa così attribuito dagli attori del processo, dai singoli uomini (o gruppi sociali). La storia riceve il proprio 'senso' dall'agire ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] si sono ritenute rivelatrici dell'esistenza a corte di un gruppo assai critico verso il potere concesso a E. le ruolo anche nel matrimonio di Lotario II e in quello di Carlo il Semplice), per la devoluzione a E. del monastero imperiale di S. Salvatore ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] salone superava il coro della cappella e presentava anch'esso pregevoli gruppi di finestre. A Wertheim (Meno) in questo periodo viene costruito raffigurazione del 1747. Per quanto la sua struttura appaia semplice ‒ una sala a due campate con un coro ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] PCd'I, per essere più libero, come semplice militante, nella sua azione polemica; infatti tentò di opere cui si fa cenno nel testo: P. Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del Partito comunista italiano nel 1923-1924, Roma 1962, passim; G. ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] in questo periodo, soprattutto nel senso più semplice di diminuzione di certi fenomeni quantitativamente misurati Questa 'regola' ha diverse implicazioni. Principalmente: 1) non tutti i gruppi si organizzano in tutti i paesi (p. 63); 2) in società ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...