Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] destra prima di sferrare un attacco sulla sinistra; un gruppo di scalatori, invece, non fa mai finta di scalare law review", 1972, LXXXV, pp. 1089-1128.
Coase, R., The problem of social cost, in "Journal of law and economics", 1960, III, 1, pp. 1-44 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] pratico lo Stato fu sempre e sarà il governo, il gruppo degli uomini che comandano» (Il germanismo economico in Italia [1874 L. Einaudi, Il mio piano non è quello di Keynes, «Riforma sociale», 1933, 2, pp. 129-42.
M. Fanno, I trasferimenti anormali ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] dopo uno studio longitudinale di tre anni di osservazione su un gruppo di 641 maschi con 32 anni di età media dopo la 'impresa criminale in Europa, Torino 1996.
Savona, E.U., Social change, organisation of crime and criminal justice systems, in Essays ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] planetario, che pongono problemi inediti sotto il profilo politico e sociale (v. Perulli, 2000). Si può avanzare perciò l'ipotesi che riguardano importanti operazioni internazionali. Di questo gruppo di mega-città, non necessariamente le più grandi ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] sia di dirigenti, con gravi costi non solo sul piano sociale, ma anche su quello dell'efficienza economica: il prezzo inceppata. L'impiego a vita, i legami all'interno dei gruppi, le protezioni statali si sono rivelati inadatti a reggere i ritmi ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] calo dal 3,4 al 2,3%. In quest'ultimo gruppo, inoltre, si evidenziava una divergenza anziché una convergenza, in The rise and decline of nations: economic growth, stagflation and social rigidities, New Haven, Conn., 1982.
Passell, P., Economic ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] processo storico di una progressiva pacificazione dei gruppi umani in conflitto attraverso la loro Degni, M. (a cura di), Il principio federativo. Federalismo e Stato sociale, Molfetta 1995.
D'Atena, A. (a cura di), Federalismo e regionalismo ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] ; dall'altra, la numerosità della popolazione marginale fa sì che tale marginalità trovi un ambiente, un sostegno sociale di gruppo, che la rende più accettabile dagli individui e più difficilmente reprimibile da parte delle autorità.
2. Conflitti ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] anche se il prezzo iniziale è condiviso dai due gruppi, gli operatori 'disturbati', mossi dalla circolarità dei la stabilità dei prezzi. Funzione quest'ultima utile alla vita sociale, non meno di ogni altra forma di attività diretta alla produzione ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] società per azioni, la Banca Unione, dotata di un capitale sociale di 20 milioni di lire. Il suo primo presidente fu il si perfezionò nel corso del 1934. A quel momento al vecchio gruppo dirigente del Credit e a Beneduce (quale presidente dell'IRI) ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...