Zoologia
Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide.
Caratteri fisici
Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] di habitat, a esclusione delle foreste tropicali pluviali e delle regioni più interne del Sahara. L’organizzazione sociale si basa su gruppi composti da maschi adulti (uno, in genere), da massimo una ventina di femmine adulte (tra loro imparentate ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco [...] (1537), in attesa di poter andare in Palestina, il gruppo di giovani, con nuovi proseliti, predicò in varie città italiane , l’attività missionaria ed ecumenica, l’impegno per la giustizia sociale a favore dei più poveri, l’uso dei mass media ( ...
Leggi Tutto
Uomo che ha generato uno o più figli, considerato nella sua relazione con i figli stessi. Si dice anche di persona che abbia per legge autorità e mansioni paterne: p. adottivo, per adozione; p. putativo, [...] ancor più nelle controversie cristologiche del 5° sec., un gruppo di scrittori ecclesiastici particolarmente autorevoli, le cui opinioni fanno parti di uomini maturi, in genere di elevata condizione sociale; analogo al ruolo di madre nobile (➔ madre). ...
Leggi Tutto
L’avversione e la lotta contro gli Ebrei. Anche se il termine venne usato per la prima volta agli inizi del 19° sec., si tratta di un fenomeno molto più antico. A un’ostilità di carattere religioso, viva [...] ) e intensificatasi dopo i Concili Lateranensi 3° e 4°, nel Medioevo si aggiunse un’ostilità economico-sociale dovuta al costituirsi degli Ebrei in gruppo a sé stante, avente spesso, in seguito alle preclusioni della Chiesa in proposito, il monopolio ...
Leggi Tutto
Religione
Nel linguaggio religioso, la grazia in genere, come dono elargito da Dio; nel linguaggio teologico cristiano, la semplice grazia santificante, infusa a tutti i credenti con il battesimo, oppure [...] di capo. L’importazione del concetto di c. nelle scienze sociali dall’originario contesto teologico si deve soprattutto a J.G. che tuttavia non può essere mantenuto a lungo all’interno di un gruppo: ed è per questo che ogni autorità fondata sul c. ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO
Olivier Carré
(XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236)
A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] al-Ulamā ("club degli Ulama"), Masǧumi ("comunità") e i gruppi attivisti Dār al-Islām ("territorio d'islam") e Hizbullah , ivi 1984; E; Sivan, Radical Islam, New Haven 1985; Shiism and social protest, a cura di J.I. Cole e N.R. Kendie, New Haven ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] fonti di testimonianza comune o di divisione (1995) del Gruppo misto di lavoro tra la Chiesa cattolica e il WCC; si sono impegnate in molte forme di collaborazione in campo sociale, in quello della comunicazione, negli studi teologici e attraverso ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] i Sikh e gli Indu in India; le battaglie tra gruppi etnici nello Śrī Laṅkā; l'occupazione del Tibet da parte l'altro: "Questi diritti, cioè le libertà personali e il benessere sociale, sono fondamentali per la dignità umana. Al centro del primo c ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] Santa Sede. In Africa, malgrado la drammatica condizione economico-sociale, la Chiesa affronta con coraggio e creatività il confronto molto semplificate. Il Rapporto (1999-2005) del Gruppo misto di lavoro tra il Consiglio Ecumenico delle Chiese ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] di GS, CL lasciò piuttosto da parte l'impegno sociale, per sottolineare quello formativo prima e la partecipazione alla S. Egidio è nata a Roma nel 1968, ad opera di un gruppo di liceali che hanno iniziato una scuola popolare per i bambini di una ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...