povertà
Maria Grazia Galimberti
Penuria di mezzi materiali e sociali
La povertà colpisce tutti i paesi del mondo, anche quelli che vengono definiti ricchi: ampie fette della popolazione mondiale vivono [...] forza e che mettendo insieme le risorse ciascun membro del gruppo sarebbe riuscito a vivere meglio. Ancora oggi lo scopo reso almeno meno profondo: questo è il senso dello Stato sociale (benessere, Stato del).
Anche se il compito di redistribuzione ...
Leggi Tutto
anziani
Sabrina Drasigh
La parte della popolazione sempre più numerosa nei paesi sviluppati
Essere anziani è una condizione anagrafica, ma anche biologica, psicologica e sociale. Diventare anziani vuol [...] .
Nel tempo si è avuta un'evoluzione biologica, storica e sociale dell'anziano perché è mutata la 'speranza di vita', ossia nella società
La condizione sociale è data dalla posizione di un individuo rispetto alle norme del gruppo e della società in ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] richiese la specializzazione, che a sua volta richiese forme di organizzazione sociale che finirono col mettere la tecnologia sotto il controllo di piccoli gruppi di leaders. La tecnologia divenne così essenzialmente aristocratica e si produsse ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] essere di diverso tipo, e che con l'evoluzione sociale a quelle tradizionali se ne aggiungono altre, espressione di dalla Polonia e dalla Russia, e 2,1 dalla Scandinavia. Il gruppo più consistente - 34,2 milioni di immigrati - fu accolto dagli ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] (come, per esempio, il commercio estero) che rendono possibile l'approvvigionamento continuativo delle persone e dei gruppisociali. Questo non è mai lasciato al caso, ma è sempre strutturato, perché le carenze materiali conducono alla ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] come punto di partenza obbligato, la suddivisione della specie umana in gruppi, è proprio quello che si doveva fare e quindi non c'è validità etica delle correnti di pensiero e delle decisioni sociali e politiche del momento. Caso mai sono queste ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] di apprendere molte cose e perché è un animale straordinariamente sociale per il quale comunicare è più importante di qualsiasi altra sulla parte anteriore del cervello per mezzo di un gruppo di fibre detto fascicolo arcuato. I pazienti con lesioni ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] ', 'gocciolamento': v. in particolare Fallers, 1954) in base al quale ogni gruppo o strato sociale adotta come modello di riferimento per i propri consumi il gruppo o lo strato sociale che lo precede nella gerarchia degli status.
La teoria di Veblen ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] mercato sessuale (v. Tatafiore, 1994 e 1998; v. Leonini, 2001). Per la verità, le scienze sociali si interessano poco di questo fenomeno, mentre alcuni gruppi di femministe cercano di seguirne gli sviluppi; il resto è affidato alle forze dell'ordine ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] dei cittadini; senonché ora quelle teorie venivano riformulate tenendo conto dei nuovi gruppi deboli sorti nella società industriale. Tuttavia proprio nella cultura socialista si faceva strada anche l'idea che occorressero una critica radicale dell ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...