COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] stile lineare. Il modello del Codex Amiatinus fu una bibbia eseguita nel monastero di Cassiodoro che doveva godere di una speciale venerazione ° furono copiati da precedenti intagli eburnei del c.d. gruppo di Grado; in questo, come in altri casi di c ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] fondamentali nella programmazione matematica.La programmazione lineare è un caso speciale di programmazione matematica in cui del controllo ottimale. Tale teoria, introdotta nel 1962 da un gruppo di matematici sovietici guidati da L. S. Pontryagin, è ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] ’LHC
Fu poco più di 50 anni fa che un gruppo di governi europei, con l’Italia in prima linea, l’energia complessiva di un fascio, specialmente quello di protoni, costituito da ben al termine del tubo. Un acceleratore lineare lungo 70 m, in grado di ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] lo furono per diverse biografie di scienziati (un ruolo tutto speciale, sul quale si tornerà, svolse L. Brenna). Nel grande proseguimento lineare di quella del Cerati, se esteriormente plausibile (il Cerati era stato vicino al gruppo bottariano, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] faceva parte di un gruppo di ingegneri matematici francesi che come l'analisi di un sistema speciale di tipo pratico, come quelli sistema. La [19] è un'equazione differenziale non lineare alle derivate parziali del primo ordine nelle variabili q1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] platoniche.
La replica di Pomponazzi, lineare nei suoi obiettivi e nel suo successione della storia, né richiede un intervento speciale della divinità, ma è iscritto dall’ della religio nella storia del gruppo sociale determina un’articolazione via ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] metrica di Lorentz-Einstein della relatività speciale. C'è poi l'impostazione connessione stabilisce una relazione lineare tra spazi vettoriali ( , usando G come spazio di partenza e H come gruppo.
Questi spazi si dicono 'omogenei'. Tale idea permette ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] natura agli agricoltori. Invece, in un secondo gruppo di saggi, steso tra il 1877 e che aveva sempre sostenuto. La legge speciale e l'interesse a essa mostrato nella l'atteggiamento del F. fu egualmente lineare. Superate le perplessità che venivano ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] Alla guerra partecipò, in varie specialità fra cui bombardieri e arditi, e un tentativo di raccordo non sempre lineare con le destre economica e militare della più allo scoperto nella fiera lotta di gruppi che l'avvento al potere aveva scatenato nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] e differenti evoluzionismi. Un primo gruppo di teorie evoluzionistiche è quello basa sull’idea di un’evoluzione lineare delle specie (esemplificata dall’evoluzione sequenziale dell’embrione. Una loro caratteristica speciale è di essere colineari con i ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...