Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] la soluzione dell'equazione diofantea lineare ax+by=c, con se il grado di F è n e se il gruppo quoziente ℴF/pi ha fi elementi, allora:
e1f1+ possibile verificare l'ultimo teorema di Fermat per molti valori speciali di n; a tutt'oggi è noto che esso ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] per la vita domestica di un gruppo familiare; più in particolare, essi tutte le creature del mondo e offerte speciali rivolte ai serpenti, alle talpe e alle fungono da asse temporale di una funzione lineare a zig-zag atta a determinare la durata ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] l'età degli animali, con contrassegni speciali che distinguevano, per esempio, il ' , 24 razioni per un mese assegnate a un gruppo di 24 uomini) è indicata uguale a 4d= redatti con un sistema di scrittura lineare, orientato dall'alto verso il basso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] , per il quale Briot e Bouquet non utilizzano alcun termine speciale, è un punto a in cui la funzione f(z) un forte gruppo di geometri 429-446.
Gray 1985: Gray, Jeremy J., Linear differential equations and group theory from Riemann to Poincaré, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] di Galois, specialmente quando cominciò a interessarsene Cauchy, che scrisse per la prima volta sui gruppi di permutazioni nel −1, trasforma gi in gigj−1. Tale rappresentazione induce un'applicazione lineare di Vn in sé, che manda egi in egigj−1; a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] dedusse la 'legge del logaritmo iterato' per il caso speciale in esame: se (Xn)n≥1 sono numeri aleatori ] a un'equazione differenziale lineare di tipo parabolico, oggi idea del buon livello raggiunto dal gruppo raccolto attorno a Cramér, basti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] i corpi solidi ci hanno portato a "scegliere il gruppo euclideo non come il solo vero, ma come il forma si può scrivere come combinazione lineare di elementi della base a coefficienti sono sempre più materia di specialisti, e sempre più lontani dalla ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] scrittura è data da un numeroso gruppo di 'testi di ripartizione di dire, in termini moderni, m2+n2=2d2 (un caso speciale dell'equazione di partizione di un trapezio). La soluzione ( concetti gemelli di similitudine 'lineare' e 'quadratica', ossia il ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] vedremo, anche di altre speciali equazioni) e che hanno motivò uno studio di questa equazione da parte di un gruppo di fisici teorici (C. S. Clardner, J. M k, 0). (39)
La (36) è un'equazione non lineare di evoluzione per la funzione u(x, t); o, meglio ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] una qualsivoglia base di E e rispettivamente di F; specialmente nel caso in cui E = F, si può ≠ 0 per T ≠ 0 (una tale forma lineare si dice ‛stato fedele e normale' su W). M. Tomita associò a questa un gruppo a un parametro (σtϕ)t∈R w*-continuo di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...