VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] Institutiones oratoriae, dove è dato uno speciale rilievo alla metafora e di conseguenza all un’opera nata dalle conversazioni con un gruppo di intellettuali napoletani. Delle tre parti e il significato profondo e unitario di un’esistenza, ovvero, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] che si spostavano sotto l'azione di gruppi opportuni in modo da ricoprire, di solito serie di potenze con raggio di convergenza unitario e studiò come la natura delle tracciato in una serie di casi speciali da L. Schlesinger usando la teoria ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] ’Ateneo, tra i quali ebbe un rilievo speciale Amedeo Crivellucci, studioso dell’Alto Medioevo e dunque una classe sociale, non un gruppo etnico – attiva nel magma creativo della a lungo di riconoscere il carattere unitario di questo piano, che occupò ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] ligio alla linea unitaria. Ne furono direttori prima Giuseppe Turco, poi, dall’ottobre 1877, Martino Speciale. Ma Nicotera si vide progressivamente erodere la base di consenso e il gruppo politico creati attorno a sé: nel 1890 poteva contare soltanto ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] unitario (PSU), che era stato costituito nel 1922 dai riformisti usciti dal PSI. Come esponente di questo gruppo fu . Insieme con G. Porzio presentò anche una proposta di "legge speciale" per Napoli, che prevedeva l'erogazione di 250 miliardi di lire ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] regime granducale al nuovo Stato unitario, conservava un alto prestigio quale, in virtù del regolamento speciale edilizio per il risanamento e 12giugno 1870del voto al Municipio livornese intorno al gruppo detto del quattro Mori, Firenze 1873, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] dei direttori conferì un significato speciale all’insieme. Fu Billanovich che il mentore ideologico del gruppo fu proprio Dionisotti, che dopo italiana. Ma sempre anche avevamo dubitato della struttura unitaria, che nell’età nostra era giunta a fare ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] che compongono il gruppo delle Virtù, e forse nel gruppo di trombettieri presente , pp. 19-21, doc. XVI) Pietro Speciale, signore di Alcamo e Calatafimi e maestro razionale , essi implicano un progetto unitario, pur presentando diversità nella ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] ad nomen; Tribunale speciale per la difesa dello Stato, b. 372: Atti del processo contro il gruppo di "Voci d’ storico della Resistenza in Toscana il fondo Partito Socialista Unitario; presso l'Istituto nazionale Ferruccio Parri il fondo Mario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] descrizione del fantastico inteso come categoria speciale è dato dal fatto che l comico dei Nostri antenati, secondo il titolo unitario dato nel 1960 all’intera trilogia, non età eroica e primitiva vissuta da un gruppo di eroi nella Terra di Mezzo. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...