OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] i promotori del Circolo democratico universitario, finalizzato alla diffusione della luglio 1879 assieme a un gruppo di giovani emigrati triestini e centrale dello Stato, Mostra della rivoluzione fascista, Archivio fotografico, album 12, negativo 562 ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] in tali discipline. Iniziò gli studi universitari a Genova, presso l’Istituto navale; evenienze, iniziando a finanziare il partito fascista fin dal 1922. La nomina a deputato Company, su iniziativa di un gruppo di banche guidato dalla Aldred Bank ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] agli studi arabo-islamici, occorre distinguere il gruppo numeroso di saggi sulla storia del popolo ebraico fascismo: H. Goetz, Il giuramento rifiutato. I docenti universitari e il regime fascista, Firenze 2000, pp. 50-61; G. Boatti, Preferirei ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] di Firenze mons. A.M. M., a cura del Circolo universitario cattolico di Firenze, 17 dic. 1899, p. 1).
L ’intesa su base antimodernista tra il gruppo de L’Unità cattolica e Pio la gratitudine» riconobbe al regime fascista il merito di avere attuato una ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] del Senato e componente del comitato direttivo del gruppo parlamentare liberale.
Per motivi di salute, 356 n., 358 n., 407, 471 n.; A. J. De Grand, Bottai e la cultura fascista, Roma-Bari 1978, pp. 62 n., 74, 96 n., 140 n., 142 n.; A. Monticone ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] Giurisprudenza italiana. Nel periodo universitario aveva iniziato un’attività di apparire come comandante generale della nuova Milizia fascista; la sera del 26 ottobre 1922, alla illustrando l’opposizione del gruppo giolittiano alla politica interna ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] anziano, entrò in contatto con un gruppo di studenti e giovani laureati che si che l’affermazione definitiva del regime fascista cancellò dal discorso pubblico italiano.
reintegrato nel ruolo dei professori universitari e nella cattedra di storia ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] concorso per la casa dello studente della città universitaria di Roma (con Francesco Fariello e Giorgio Calza stazione di Venezia.
Il gruppo allargò sovente la collaborazione Massimo, nelle quali il regime fascista impiegava l’architettura moderna a ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] Maria Mandelli.
Durante il corso universitario conobbe Giulio Pediconi con il quale celebrato con la mostra della rivoluzione fascista al Palazzo delle Esposizioni, che mentre italiano. Faceva parte di questo gruppo di incarichi anche la colonia ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] ), ingegnere, podestà di Como nel periodo fascista dal 1934 al 1943, e senatore della a fianco del Tempio Voltiano, il gruppo Lingeri-Terragni si presentò con una di denaro per concludere gli studi universitari.
Furono parte del percorso di formazione ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.