MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] si iscrisse al corso universitario di economia e commercio. fu la presenza degli animatori del gruppo fiorentino legato a Il Frontespizio: P 100; N.S. Onofri, I giornali bolognesi nel ventennio fascista, Bologna 1972, ad ind.; M. Isnenghi, Giornali e ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] Aldo Capitini. Assistente universitario, lavorò intensamente questi diede quindi vita ai gruppi di Azione socialista Giustizia e Libertà , ad Indices; R. Cantagalli, Cronache fiorentine del ventennio fascista, Roma 1981, pp. 218-219, 252; E. ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] alla Banca commerciale e al gruppo di elettrici lombardi proprietari del gli ex-avversari" ma anche "per i filofascisti (o fascisti col filo, come furon definiti) e per gli stessi Rossoni, e il primo magistero universitario di Carlo Costamagna, si ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] , poi come direttore, presso la Biblioteca universitaria di Catania e, dal 1911, in Il M. si avvicinò al gruppo di intellettuali cattolici fiorentini schierati del M. in appoggio al regime fascista, che ebbe riflessi sulla sua attività pubblicistica ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] i suoi primi articoli sui giornali studenteschi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell’Università di Roma, fu membro dei Gruppiuniversitarifascisti (GUF), e come tale partecipò a più riprese, a partire dalla seconda metà degli anni Trenta, ai ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] e intraprese la carriera universitaria. Nel 1910 divenne funzionario . Nel 1955 fece parte del gruppo di politici e intellettuali di cultura -169; C. Schwarzenberg, Diritto e giustizia nell’Italia fascista, Milano 1977, p. 199; E. Franceschini, Uomini ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] cat. 4/34), entrambi nella collezione del Gruppo Banco Popolare (tutte le opere sono qui posizione da assistente universitario a Palermo, Paresce . 42 s., 336, n. 34; R. Ben-Ghiat, La cultura fascista, Bologna 2004, pp. 61, 66, 294, nn. 77, 79, p ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] prese posizione contro il Gentile, gli attacchi violenti dei coetanei fascisti. Lo difese sin dal '29 C. Di Marzio che nel 1948 riammesso nel servizio universitario a Napoli. I numerosi Italia.
Rimproverava al gruppo dirigente l'esasperazione ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] legislatura) il D. si iscrisse al gruppo della Democrazia sociale, partecipando ai lavori segnalare il contributo su Lo Stato fascista come Stato di diritto, negli Scritti commissione epurazione per il personale universitario, il D. preferì chiedere ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] collaborare alla progettazione della città universitaria di Roma. I progetti tennero tra un ristrettissimo gruppo di accademici (Giovannoni, M 1876-1940, in Architettura. Rivista del Sindacato nazionale fascista architetti, XIX (1940), pp. 523 s.; P ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.