MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] , la loro adesione fu vasta e articolata. Moro partecipò ai Littoriali di Napoli del 1937, come iscritto al Gruppouniversitariofascista (GUF) di Bari, con gli auspici del professor Biagio Petrocelli, il penalista presso la cui cattedra avrebbe ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] ed., con modifiche, «Lo Specchio» Mondadori, ibid. 1978. Prosa: Due scene (breve dialogo teatrale), in Mensile del Gruppouniversitariofascista (Palermo), 15 aprile 1942; Lettera come memoria a Michele (racconto breve in forma epistolare), in L’Ora ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] in filosofia (con Annibale Pastore) su «La fenomenologia di Husserl».
In quegli anni fu iscritto al GUF (Gruppouniversitariofascista) e non partecipò a iniziative di protesta contro gli atti intimidatori del regime, ma le sue frequentazioni di ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] I (oggi «Pilo Albertelli»).
Nel 1942 iniziò a frequentare la facoltà di lettere dell’Università di Padova e il Gruppouniversitariofascista (GUF). Tuttavia si laureò solo dopo la guerra, a Roma, nel 1951, discutendo una tesi in lettere sulla ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] a Roma per frequentare l’Università, dove si laureò in giurisprudenza e in lettere e filosofia, Ingrao si iscrisse al Gruppouniversitariofascista (GUF) e partecipò ai Littoriali della cultura e dell’arte di Firenze (1934), dove arrivò terzo al ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] , Binni, che veniva definendo il suo profilo di intellettuale anche tramite la collaborazione al periodico del Gruppouniversitariofascista (GUF) pisano, il Campano, con articoli di carattere politico e letterario, pubblicò presso Sansoni la tesi ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] Architrave: mensile di politica, letteratura e arte, pubblicata dal 1940 al 1943. La pubblicazione era del Gruppouniversitariofascista, ma non sempre in linea con il regime, anzi prevalentemente orientata a una ripresa degli ideali originari ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] e di Masaccio) e decise di chiedergli la tesi. Studente brillante, scrisse articoli per Architrave, la rivista del Gruppouniversitariofascista (GUF), e fu redattore de Il Setaccio, la rivista della Gioventù italiana del Littorio (GIL); il suo ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Roma e, contestualmente, si presentò a un provino del Gruppouniversitariofascista (GUF)-Teatro, che a livello amatoriale svolgeva attività teatrale nell’ateneo romano. Di fronte a una commissione ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] successivo si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Padova. Nel maggio 1940 partecipò, come membro del GUF (Gruppouniversitariofascista), ai 'Littoriali della cultura' che si tennero a Bologna e riuscí primo nel concorso di dottrina ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.