PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] della FUCI.
L’incarico con gli universitari lo portò a moltiplicare viaggi faticosi per giudizio a proposito del regime fascista ma anche su indirizzi e cui venne ammesso per la prima volta un gruppo di uditrici sia religiose sia laiche, durante una ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] dei carmelitani annesso all'istituto universitario.
Il suo insegnamento parigino si due terzi per l'opposizione di un gruppo di elettori guidati dai cardinali De Lai apr. 1929, nella "sinfonia clerico-fascista" delle celebrazioni di Montecassino.
Gli ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] Argan. In ambiente universitario, circolavano in quegli anni . e a Mila di partecipare alle iniziative di questo gruppo, ma i due preferirono astenersi. Ancora nel 1929, il nati all'interno del regime fascista, cresciuti nell'atmosfera dei Littoriali ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] è rimasta quella barbarica del "gruppo patriarcale primitiv", che concepisce "sé - fu all'origine della tardiva consacrazione universitaria del C., maturata solo nel 1923 servizi centrali della Confederazione fascista dei commercianti e la rivista ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] Roberto Papini. Iscritto al PNF (Partito nazionale fascista) di Firenze dal 2 dic. 1925, e il M., il primo uscì dal gruppo e il secondo non partecipò al progetto della ha il fondamento architettonico della […] città universitaria» (Id., 1995, p. 274). ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] di avvicinarsi al ‘centro’, il gruppo dei ‘sindacalisti’ scese sul 4 ottobre 1935. L’insegnamento universitario che lo caratterizzò fu però Università di Venezia, a.a. 1996-97; C. Maraglio, Il fascista P. O., tesi di laurea, Università di Milano, a.a ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] a Harvard a far parte del gruppo Pareto che, a carattere interdisciplinare, su di lei quando, nel periodo fascista, da Berlino, partirono indagini sulla col carattere conservatore dell’establishment universitario italiano, dove dominavano le ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] prima cattedra di scienza dell’amministrazione creata nell’ordinamento universitario italiano, la Nuova Antologia ospitò un suo saggio quanto deciso dal gruppo liberale-nazionale da lui presieduto, il proprio appoggio al governo fascista. La nomina a ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] di guerra; alfiere del Gruppo medaglie d'oro e promotore F. ad aderire al partito fascista ed a farsi sostenitore dello Stato in Onoranze al prof. O. F. nel trentacinquennio dell'insegnamento universitario, Roma 1962, pp. 12-21; F. Parrillo, discorso ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] delusi, o che avevano rotto col partito, si riconobbe nel gruppo che si stava formando attorno a L'Unità di G. 734 s.; H. Goetz, Il giuramento rifiutato: i docenti universitari e il regime fascista, Firenze 2000, ad indicem; G. Boatti, Preferirei di ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.