GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] amici e ammiratori a celebrare i 40 anni del suo insegnamento universitario, Roma 1940, p. 155 n. 2). Seguirono diversi contributi Venezian) del gruppo nazionalista bolognese, poi volontario nella prima guerra mondiale, infine fascista antemarcia (nel ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] volta a favorire quei gruppi di cattolici democratici che , p. 455; G. Marcucci Fanello, Storia della Federaz. universitaria cattolica ital., Roma 1971, pp. 10, 75; L. il 1924e il 1939, in Cattolici e fascisti in Umbria (1922-1945), a cura di ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] del manifesto Croce e membro del piccolo gruppo dei senatori di opposizione, nel 1926 Di conseguenza fu dispensato dal servizio universitario nel 1932 ed espulso dalle accademie i tentativi del governo fascista di estrometterlo dagli organismi ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] fu tra i 27 impiegati del gruppo A per i quali il Consiglio scelta di rifiutare la carriera universitaria: «Modestia? Confessione sincera di U. Falcone, Gli archivi e l’archivistica nell’Italia fascista. Storia, teoria e legislazione, Udine 2006, pp. ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] universitaria. Nel 1932 divenne assistente presso l'istituto di statistica della Bocconi e prese la tessera del partito fascista L., nel 1962, fu chiamato a far parte del gruppo di esperti della Commissione nazionale per la programmazione economica, ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] i promotori del Circolo democratico universitario, finalizzato alla diffusione della luglio 1879 assieme a un gruppo di giovani emigrati triestini e centrale dello Stato, Mostra della rivoluzione fascista, Archivio fotografico, album 12, negativo 562 ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] in tali discipline. Iniziò gli studi universitari a Genova, presso l’Istituto navale; evenienze, iniziando a finanziare il partito fascista fin dal 1922. La nomina a deputato Company, su iniziativa di un gruppo di banche guidato dalla Aldred Bank ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] agli studi arabo-islamici, occorre distinguere il gruppo numeroso di saggi sulla storia del popolo ebraico fascismo: H. Goetz, Il giuramento rifiutato. I docenti universitari e il regime fascista, Firenze 2000, pp. 50-61; G. Boatti, Preferirei ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] di Firenze mons. A.M. M., a cura del Circolo universitario cattolico di Firenze, 17 dic. 1899, p. 1).
L ’intesa su base antimodernista tra il gruppo de L’Unità cattolica e Pio la gratitudine» riconobbe al regime fascista il merito di avere attuato una ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] del Senato e componente del comitato direttivo del gruppo parlamentare liberale.
Per motivi di salute, 356 n., 358 n., 407, 471 n.; A. J. De Grand, Bottai e la cultura fascista, Roma-Bari 1978, pp. 62 n., 74, 96 n., 140 n., 142 n.; A. Monticone ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.