SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] Giurisprudenza italiana. Nel periodo universitario aveva iniziato un’attività di apparire come comandante generale della nuova Milizia fascista; la sera del 26 ottobre 1922, alla illustrando l’opposizione del gruppo giolittiano alla politica interna ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] anziano, entrò in contatto con un gruppo di studenti e giovani laureati che si che l’affermazione definitiva del regime fascista cancellò dal discorso pubblico italiano.
reintegrato nel ruolo dei professori universitari e nella cattedra di storia ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] concorso per la casa dello studente della città universitaria di Roma (con Francesco Fariello e Giorgio Calza stazione di Venezia.
Il gruppo allargò sovente la collaborazione Massimo, nelle quali il regime fascista impiegava l’architettura moderna a ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] Maria Mandelli.
Durante il corso universitario conobbe Giulio Pediconi con il quale celebrato con la mostra della rivoluzione fascista al Palazzo delle Esposizioni, che mentre italiano. Faceva parte di questo gruppo di incarichi anche la colonia ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] ), ingegnere, podestà di Como nel periodo fascista dal 1934 al 1943, e senatore della a fianco del Tempio Voltiano, il gruppo Lingeri-Terragni si presentò con una di denaro per concludere gli studi universitari.
Furono parte del percorso di formazione ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] dell’edificio dell’INFAIL (Istituto Nazionale Fascista per l’Assistenza agli Infortuni sul Lavoro dello IUAV (Istituto Universitario di Architettura di Venezia (Comitato Internazionale d’Architettura Moderna), gruppo italiano (1949).
Tra il 1972 ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] al Convegno naz. universitario sui principî generali dell'ordinamento giuridico fascista, tenuto a Pisa nei L. Massa, G. B. Funajoli, C. A. Biggini).
A questo gruppo di opere appartengono anche i vari interventi in materia di diritto sindacale e di ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] più viva che mai è la lotta per i gruppi umani riuniti in nazioni civili per assicurarsi il posto universitario orientale).
I riconoscimenti pubblici favorirono un suo maggior allineamento al regime: nel novembre 1931 prestò il giuramento fascista ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] 65 novantesimi.
Ancora studente universitario si era dedicato a veneziane e a interessarsi alle sorti del gruppo di Novecento, a Mario Sironi e al luglio 1933 si era iscritto al Partito nazionale fascista, gli anni Trenta furono un periodo di crisi ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Francesco (Franco)
Tommaso Giura Longo
– Figlio di Pietro e di Rosa Badioli, nacque il 10 genn. 1908 a Pesaro, dove nel 1927 conseguì il diploma nell’istituto agrario. Trasferitosi con la [...] monumentalismo architettonico, celebrativo del regime fascista. Condividendo le analisi di Persico di alcuni progettisti del gruppo milanese, la ricerca razionalista seguito dell’esperienza di insegnamento universitario a Firenze negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.