TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] i suoi primi articoli sui giornali studenteschi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell’Università di Roma, fu membro dei Gruppiuniversitarifascisti (GUF), e come tale partecipò a più riprese, a partire dalla seconda metà degli anni Trenta, ai ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] e intraprese la carriera universitaria. Nel 1910 divenne funzionario . Nel 1955 fece parte del gruppo di politici e intellettuali di cultura -169; C. Schwarzenberg, Diritto e giustizia nell’Italia fascista, Milano 1977, p. 199; E. Franceschini, Uomini ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] cat. 4/34), entrambi nella collezione del Gruppo Banco Popolare (tutte le opere sono qui posizione da assistente universitario a Palermo, Paresce . 42 s., 336, n. 34; R. Ben-Ghiat, La cultura fascista, Bologna 2004, pp. 61, 66, 294, nn. 77, 79, p ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] prese posizione contro il Gentile, gli attacchi violenti dei coetanei fascisti. Lo difese sin dal '29 C. Di Marzio che nel 1948 riammesso nel servizio universitario a Napoli. I numerosi Italia.
Rimproverava al gruppo dirigente l'esasperazione ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] legislatura) il D. si iscrisse al gruppo della Democrazia sociale, partecipando ai lavori segnalare il contributo su Lo Stato fascista come Stato di diritto, negli Scritti commissione epurazione per il personale universitario, il D. preferì chiedere ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] collaborare alla progettazione della città universitaria di Roma. I progetti tennero tra un ristrettissimo gruppo di accademici (Giovannoni, M 1876-1940, in Architettura. Rivista del Sindacato nazionale fascista architetti, XIX (1940), pp. 523 s.; P ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] organo dello Stato e non del partito fascista. Pertanto essa si differenziava dalle SS riprendere la sua attività universitaria già nell'anno accademico destra nel gruppo parlamentare (Da Milano). Significativa la sua presenza nel gruppo dei "vespisti ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] dopo l’isolamento culturale del periodo fascista (Cassata, 2008, p. 61 1977-78, che vide la città universitaria romana teatro di gravi incidenti in dell’arte. Tecce era capogruppo consiliare del gruppo misto, quando nel 1988 decise di candidarsi ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] nuova fu, due anni dopo, quella del gruppo del Quarto Stato, che si raccolse a Milano a quello prevalente nella varia cultura fascista.
Fra queste si ricordino almeno dei suoi discepoli il positivismo universitario di fine Ottocento (Pasquale Villari ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] alla cui rivista, Critica Fascista, Pacces collaborava con articoli e modo di convergere così con quella del gruppo milanese e il primo numero del 24 Ore per avere successo negli affari, un diploma universitario vale più d’una grossa fortuna. Il ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.