ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] su suo progetto, anche alla mostra Arte futurista: pittura scultura architettura, ceramica, arredamento, organizzata dal GUF (Gruppouniversitariofascista)di Alessandria. Nello stesso anno partecipò alla prima Mostra nazionale dell’animale nell’arte ...
Leggi Tutto
NANNINI, Sergio
Emanuele Bernardi
NANNINI, Sergio. – Nacque a Finale Modena il 30 aprile 1906 da Pio, medico chirurgo, e da Annalia Lamborghini.
Portò a compimento gli studi laureandosi in scienze agrarie. [...] , divenne segretario del fascio di Imola. Trasferitosi a Bologna, dal 1926 al 1929 fu vicesegretario del locale Gruppouniversitariofascista e vicesegretario del fascio.
Il 13 aprile 1931 sposò Rossana Zamboni, dal matrimonio con la quale due anni ...
Leggi Tutto
PIGLIARU, Antonio
Antonello Mattone
– Nacque a Orune (Nuoro) il 17 agosto 1922, da Pietro e Maria Murgia, entrambi maestri elementari.
Rimasto orfano di padre in tenera età, si trasferì a Sassari per [...] medie. Nel 1941 conseguì la maturità classica. Insieme con Giuseppe Melis Bassu diede vita all’organo del Gruppouniversitariofascista (GUF) sassarese «Intervento», da cui condusse una battaglia tutta interna al regime contro il conformismo, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] il periodico L'Assalto.
Il foglio, settimanale, era, all'epoca, espressione del Gruppouniversitariofascista (GUF) e manifestava l'inquietudine di giovani operanti nel regime, tuttavia non privi di vene anticonformiste e di fermenti critici, tali da ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Enzo
Gilda Zazzara
– Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] interventi di adesione alle teorie razziste del fascismo su La difesa della razza e frequentò il Gruppouniversitariofascista (GUF) di Ancona. Sulla base di sentimenti genericamente repubblicani, laici e anticonformisti si avvicinò agli ambienti ...
Leggi Tutto
OLIVELLI, Teresio
Saretta Marotta
OLIVELLI, Teresio. – Nacque a Bellagio (Como) il 7 gennaio 1916, secondogenito di Domenico (1883-1954) e di Clelia Invernizzi (1886-1981).
Grande influenza su di lui [...] dal 1934, affiancò all’impegno nell’AC mortarese l’inserimento nella Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI) e nelle attività sportive del Gruppouniversitariofascista (GUF). La sua adesione al fascismo fu «di natura più psicologica che ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] salotti alla moda valeva molto più che frequentare aule ed istituti universitari; fu quel che fece il D., mettendo da parte l ostilità, più estetistica che ideologica, il duce e il gruppo dirigente fascista, ma comprendeva di non aver né l'energia né ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] pur essendo sostenuto dai settori del regime tradizionalmente intransigenti o oltranzisti e da taluni giornali dei Gruppiuniversitarifascisti, il ministro si imbatté nelle proteste di ambienti dell'alta cultura che nonostante tutto conservavano un ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] Ugo Ojetti, che si conclusero con il rifiuto del giuramento universitariofascista e l’emigrazione in Francia. L’ultima tesi discussa da del 1943-44 lo videro protagonista, insieme a un gruppo di funzionari delle Belle Arti, nel recupero e nel ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] alle letture marxiste, ammirò la resistenza degli operai al regime fascista (A. Spinelli, Come ho tentato di diventare saggio, cit., p. 54). Nel 1924 aderì alla Federazione giovanile e al gruppouniversitario comunista: l’azione di popolo era per lui ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.