PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] cat. 4/34), entrambi nella collezione del Gruppo Banco Popolare (tutte le opere sono qui posizione da assistente universitario a Palermo, Paresce . 42 s., 336, n. 34; R. Ben-Ghiat, La cultura fascista, Bologna 2004, pp. 61, 66, 294, nn. 77, 79, p ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] assetto didattico nel sistema universitario conseguente alla riforma Gentile di Foggia (1927-28) in gruppo con Alfio Susini e Mosè (Mario Il piano introvabile. Architettura e urbanistica nella Puglia fascista, Bari 1985; G. Piemontese, P. e ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] per il Partito nazionale fascista: tra i concorsi per la sistemazione urbanistica ed architettonica della città universitaria di Bratislava, in Architettura, XXII (1943), V. De Feo, Il progetto del Gruppo Ridolfi al concorso per il palazzo del ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] nel Gruppo ingegneri architetti edili, costituito nel 1933 all'interno dei Sindacato nazionale fascista ingegneri piazza Ruggero di Sicilia a Roma (1935) ed il pensionato universitario femminile nell'attuale piazzale Aldo Moro a Roma (1938), dove ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] negativa del 17 luglio) e l'appoggio dato alla formazione di un gruppo antagonista (il R.A.M.I.: Raggrupp. archit. moderni italiani), fascisti, nel campo militare inglese di Padula, fu reintegrato nelle sue funzioni di docente universitario e ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.