GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia
Ultimo fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 15 novembre 1784, morto a Villegenis (Seine-et-Oise) il z4 giugno 1860. Dopo il colpo di stato del 18 brumaio, entrò [...] nella guardia consolare. In seguito a un duello col fratello di Davoût, dovette passare nella marina e partecipò del Württemberg fecero di G. uno dei sovrani vassalli del sistema imperiale napoleonico. Tutto ciò che di savio si attuò nel nuovo regno ...
Leggi Tutto
Ambasciatore germanico, nato il 12 febbraio 1847 nel castello paterno di Liebenberg, morto ivi il 17 novembre 1921. Ufficiale nella Guardia, prese parte alla guerra del 1870-71. Dimessosi subito dopo, [...] e pensò di valersene a suo tempo. Frattanto l'E. componeva versi e canzoni in musica, e sognava col principe imperiale la grandezza crescente della razza germanica. Si ritiene pessima l'influenza che l'E. esercitò sul principe. Divenuto questo ...
Leggi Tutto
Città dell'Alsazia, capoluogo del dipartimento dell'Alto Reno, con 43.167 ab. (marzo 1926; 24 mila nel 1866). È posta presso le pendici orientali dei Vosgi, allo sbocco della valle di Munster, 196 m. s. [...] 'un vecchio castello imperiale, antico possesso dei Franchi, è stata fortificata nel 1220 ed eretta a città imperiale nel 1226. Unita ricordati il palazzo municipale del 1480 e l'odierno corpo di guardia di polizia, già Arsenale, del 1575. La città ha ...
Leggi Tutto
Non sono molto noti gli avvenimenti della sua vita, tanto che riesce talora difficile distinguerlo da un altro Francesco Ariosto, vissuto, come lui, nel sec. XV presso la corte estense. Ebbe ingegno versatile [...] Collenuccio a chiedere il titolo ducale e l'investitura imperiale di nuove terre annesse agli stati estensi.
L' ai tempi del duca Ercole, I, Torino 1903, passim; A. Della Guardia, La politica letteraria di A. Decembrio e l'Umanesimo a Ferrara nella ...
Leggi Tutto
Diplomatico tedesco, figlio di Albrecht, nato il 14 novembre 1862 a Londra. Compiti gli studî superiori in patria, prestò servizio per otto anni nell'artiglieria della Guardia a Berlino, e soltanto a ventotto [...] aspra polemica con i suoi contradittori, i quali rimproveravano a quell'ambasciatore, già inviso agli ambienti della corte imperiale e del comando militare per le sue tendenze democratiche, di non aver saputo tutelare con sufficiente convinzione il ...
Leggi Tutto
Corpo di magistrati, testimoniati per un grandissimo numero di città della Grecia antica e dell'Egitto dal sec. IV a. C. al III d. C.; il loro numero varia secondo le città e secondo le epoche. Ad Atene [...] cinque risedevano in città e cinque al Pireo; in epoca imperiale ne troviamo menzionati soltanto due; s'è voluto identificare la magistrati, i σιτοϕύλακες (da σῖτος "grano" e ϕύλαξ "guardia"). A Sparta gli agoranomi, che in epoca primitiva sono ...
Leggi Tutto
Nato nel 1747 a Bercel (Ungheria), nel comitato di Szabolcs, morto il 24 febbraio 1811, e sepolto nel suo giardino di Pusztakovács, all'ombra del suo albero favorito. Creato nel 1765 ufficiale nel corpo [...] con l'alta civiltà di tipo francese dominante alla corte reale e imperiale, il B. non tardò ad accorgersi della propria ignoranza e di quella dei suoi amici ungheresi della Guardia, e, acceso da patriottico zelo, si fece iniziatore di una crociata ...
Leggi Tutto
Divinità gallica, creduta un tempo latina, protettrice dei cavalli e in genere delle bestie da soma. L'origine celtica è resa indubbia, oltre che dall'etimologia del nome (gallico epo, lat. equus "cavallo"), [...] avvenne presso la caserma degli Equites singulares, barbari che erano la guardia degl'imperatori; in Roma E. si trova citata con altre divinità barbare già note, ed è culto imperiale dei soldati venuti da legioni celtiche. D'altra parte, anche le ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo, nato nel 1853, morto presso Narva il 28 gennaio 1921. Ufficiale nella cavalleria della Guardia, prese parte alla guerra russo-turca del 1877 fino alla presa della fortezza di Kars [...] Carskoe Selo, il B. divise con essi la prigionia fino al 14 agosto 1917, allorché il Kerenskij fece trasportare la famiglia imperiale a Tobolsk, in Siberia. Sopravvissuto allo zar, il B. poté escire dalle prigioni e ottenere il diritto di optare per ...
Leggi Tutto
GIUSTINO I imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nacque intorno al 450 in un villaggio della Macedonia da famiglia di contadini di stirpe latina o illirico-latinizzata. Regnando Leone I (457-474), venne [...] Fu questo il primo passo verso la politica di restaurazione imperiale seguita poi da Giustiniano. Nell'ultimo anno del suo sospeso il pagamento che a lui doveva pel mantenimento delle fortezze a guardia dei passi del Caucaso. Morì il 1° agosto 527. ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...