Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e [...] . 102 per violoncello, cantate, arie; 1816-22: cinque sonate (op. 101-111) e Bagattelle per pianoforte, Marcia per la Guardiaimperiale, danze per orch., fuga e quintetto per archi, variazioni per flauto, pezzi vocali; 1822-23: Messa in re, ouverture ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina [...] la presa di Malta da parte di Napoleone, entrò in guerra contro la Francia. Morì assassinato da ufficiali della guardiaimperiale.
Vita e attività
Crebbe, nei primissimi anni, sotto le cure dirette dell'imperatrice Elisabetta; ma nel 1760 la sua ...
Leggi Tutto
Nome di tre imperatrici d'Oriente: 1. Discendente (m. 893) dalla famiglia dei Martinacii, sposò (881) Leone VI, associato al trono dal padre Basilio I. Alla morte di questo, Leone trascurò del tutto T., [...] preferendole Zoe, figlia di un comandante della guardiaimperiale. T. si dedicò totalmente a opere di pietà; fu poi beatificata dalla Chiesa ortodossa. 2. Moglie (sec. 10º) di Romano II (956), cui diede quattro figli: Basilio (il futuro Basilio II ...
Leggi Tutto
Figlia (Kolomenskoe 1709 - Pietroburgo 1761) di Pietro il Grande, con l'appoggio della guardiaimperiale, nella notte del 25 nov. 1741 fece arrestare il piccolo zar Ivan VI insieme alla reggente Anna Leopoldovna, [...] e salì al trono fra l'entusiasmo popolare. Ebbe notevoli successi sia in politica estera sia in politica interna: con la pace di Åbo (1743) ebbe dalla Svezia la parte orientale della Finlandia meridionale ...
Leggi Tutto
Generale (Pau 1816 - Cambo, Baiona, 1897); combatté in Crimea e nella campagna d'Italia del 1859. Nel 1870, al comando della guardiaimperiale, partecipò alla difesa di Metz. Comandante della seconda armata [...] della Loira, che doveva soccorrere Belfort, vinse a Villersexel (1871) ma fu battuto alla Lisaine, e costretto, fin dopo l'armistizio, a una lotta impari e alla disfatta. Il suo nome è legato all'organizzazione ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, duca di Danzica (Rouffach, Alsazia, 1755 - Parigi 1820). Sergente delle guardie reali allo scoppio della rivoluzione, nel 1793 era capitano dell'armata repubblicana della Mosella; [...] a capitolare con azione energica e abile, compensata da Napoleone con il titolo di duca di Danzica. Come comandante della guardiaimperiale, seguì Napoleone nella campagna di Russia e poi fino all'ultimo nella campagna del 1814 in Francia. Nel 1783 ...
Leggi Tutto
Figlio (Kiel 1728 - Ropša 1762) di Anna e di Carlo Federico di Holstein-Gottorp, fu chiamato in Russia dall'imperatrice Elisabetta, proclamato erede (1742), e fatto sposare (1745) a Sofia Augusta Federica [...] interessi russi, le riforme in senso prussiano compiute nell'esercito, e soprattutto il suo carattere, gli inimicarono la guardiaimperiale, sul cui favore si appoggiava Caterina. Così il 29 giugno (10 luglio) 1762 Caterina fu proclamata imperatrice ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (Kagoshima 1826 - ivi 1877), samurai del feudo di Satsuma, oggi prov. di Kagoshima, isola di Kyūshū. Comandante delle forze di Satsuma a Kyoto, appoggiò la restaurazione imperiale [...] (1868) e fu più tardi (1871) nominato capo della Guardiaimperiale e consigliere di Stato. Oppostosi all'occidentalizzazione del paese intrapresa dal governo, e in particolare all'introduzione della coscrizione, che mortificava lo spirito samurai, si ...
Leggi Tutto
Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regno di N. non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa [...] maggiore età, N. fu messo a capo del genio militare; poi ebbe anche il comando di alcune divisioni della Guardiaimperiale. Succeduto (1825) al fratello Alessandro I, represse la rivoluzione decabrista, scoppiata il giorno della sua proclamazione; la ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi militari con compiti speciali, come, per...