Storico umanista (La Spezia 1400 circa - Napoli 1457), discepolo di GuarinoVeronese. Nel 1444, mandato ambasciatore di Genova al re Alfonso di Napoli, ne divenne segretario e storiografo regio. La sua [...] opera maggiore è il De rebus gestis ab Alphonso I (in 10 libri, sino al 1455). Pregevoli le biografie di contemporanei, nell'opuscolo De viris illustribus, importante fonte anche per la storia dell'arte. ...
Leggi Tutto
WORCESTER, John Tiptoft, conte di
Uomo politico, giurista e umanista, nato nel 1427, morto il 18 ottobre 1470 a Londra. Figlio del diplomatico John barone Tiptoft, fu creato conte di Worcester nel 1449; [...] papa. Fu all'estero per tre anni, e pellegrinò a Gerusalemme, studiò legge e latino a Padova, visitò il vecchio GuarinoVeronese a Ferrara, quindi si recò a Firenze per ottener copie di inanoscritti, ed ebbe familiarità con Vespasiano da Bisticci che ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] B. di Castrocaro... ? Studio storico-genealogico-critico (1912), Bibl. com. di Forlì, ms. Piancastelli IV, 58; Epistolario di GuarinoVeronese, a cura di R. Sabbadini, Venezia, 1915-19,passim (v. anche A. Momigliano,Per una nuova edizione dell'"Origo ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] ... Baptistae Sfortiae..., a cura di A. Cinquini, Roma 1905; Epistolario di GuarinoVeronese, a cura di R. Sabbadini, Venezia 1915-19, ad vocem; Cronaca di Anonimo veronese..., a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, ad vocem; Regis Ferdinandi primi ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] si sarebbe trattenuto fino al 6 febbraio successivo: il vescovo di Padova Pietro Donato sul versante ecclesiale e GuarinoVeronese, se è giusta l'attribuzione tratta dai codici, sul versante letterario scrissero orazioni per tale circostanza. Avendo ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] autonomie interne del ducato.
L'impulso dato agli studi umanistici in Ferrara, sotto Lionello, soprattutto dalla presenza di GuarinoVeronese, non si estingue sotto il ducato di B., anche se meno direttamente attivo appare il ruolo personale del ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] ad Alfonso I re di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., IV (1879), pp. 689-752 passim; Epistolario di GuarinoVeronese, a cura di R. Sabbadini, I-III, Venezia 1915-1919, ad Indices; Carteggio di Giovanni Aurispa, a cura di R. Sabbadini, Roma ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] . Battistella, Lettera inedita di P. C. Decembrio sul Carmagnola, in Nuovo arch. veneto, X (1895), pp. 97-135; R. Sabbadini, GuarinoVeronese e la polemica sul Carmagnola, ibid., XI (1896), pp. 327-361; A. Zanelli, Per un supposto tesoro del conte di ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] arricchirsi del materiale culturale, alla sua specificazione in gradi. Sorgono numerose le s. che si ispirano alle istituzioni di GuarinoVeronese e di Vittorino da Feltre, e si diffonde particolarmente il tipo di s.-convitto o s.-famiglia. La Chiesa ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] F. Barbaro, di P.P. Vergerio, di Maffeo Vegio, e con le scuole di Vittorino da Feltre a Mantova e di GuarinoVeronese a Ferrara. Poi ci fu l’istituzionalizzazione di scuole preparatorie all’università, di collegi per la formazione di gentiluomini, di ...
Leggi Tutto