L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] per il repertorio architettonico gotico e per l’invenzione dello smalto traslucido: GucciodiMannaia (calice di Niccolò IV, 1290, Assisi, tesoro di S. Francesco); Ugolino di Vieri (reliquiario del Sacro corporale, 1337-38, Orvieto, duomo).
Dal ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , cat., 4 voll., Köln 1978-1980; E. Cioni Liserani, Alcune ipotesi per GucciodiMannaia, Prospettiva, 1979, 17, pp. 47-58; P. Leone de Castris, Smalti e oreficerie diGucciodiMannaia al Bargello, ivi, pp. 58-64; C. Gnudi, Considerazioni sul gotico ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] metà del Duecento, tanto da essere considerato l’orafo più importante e famoso a Siena prima diGucciodiMannaia e di Duccio di Donato.
A dispetto delle significative e numerose testimonianze documentarie, la ricostruzione del percorso artistico ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
P. Leone de Castris
Orafo senese attivo in Italia centrale nel Trecento.
U. apparteneva a una famiglia di orafi, in quanto figlio del maestro senese Vieri di Ugolino, noto dal 1305; [...] o Andrea Riguardi, formatisi fra il primo e il secondo decennio del secolo nel solco della lezione gotico-transalpina diGucciodiMannaia, è assai più compatibile con quanto si vede nelle altre due opere riferibili con certezza a U., sebbene in ...
Leggi Tutto
HONORÉ, Maître
G. Chelazzi Dini
Miniatore parigino documentato dal 1287 ca. al secondo decennio del Trecento.Il nome di H. è legato a un solo codice miniato, il primo superstite da un punto di vista [...] 1972; F. Avril, L'enluminure à la cour de France au XIVe siècle, Paris 1978; E. Cioni Liserani, Alcune ipotesi per GucciodiMannaia, Prospettiva, 1979, 17, pp. 47-58; F. Avril, Manuscrits, in Les fastes du Gothique. Le siècle de Charles V, cat ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] Ambrogio a Firenze, databile intorno al 1480. Quest'opera riprende, semplificandola, la tipologia del calice di Assisi diGucciodiMannaia, con un accento però più moderno rispetto alla tradizione gotica, presentando negli alveoli motivi a palmette ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Donato
Valerio Ascani
Documentato a Siena tra la fine del sec. XIII e il secondo decennio del successivo, non si conoscono i suoi estremi biografici (per i documenti citati all'interno della [...] /rot me".
La critica vi ha concordemente ravvisato forti influenze tipologiche e iconografiche del calice diGucciodiMannaia donato da Niccolò IV alla basilica di S. Francesco ad Assisi (Assisi, Tesoro del sacro convento), oltre a forti legami con ...
Leggi Tutto