• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Biografie [296]
Storia [277]
Religioni [38]
Diritto [33]
Letteratura [31]
Arti visive [25]
Storia per continenti e paesi [14]
Storia medievale [19]
Geografia [12]
Diritto civile [18]

CAMPO, Aldrighetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPO (Castelcampo), Aldrighetto Elisa Occhipinti Le scarse notizie in nostro possesso non ci consentono di stabilire il luogo e la data della sua nascita, e sono appena sufficienti a individuare, per [...] 1236.Il C. si era schierato per il partito guelfo e l'imperatore dovette temere che il mantenimento dell'autonomia 1939, n. 22, pp. 23 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 60 s.; G. Gerola, La serie dei vescovi di Trento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCARINI, Domenico Ennio Golfieri Nacque a Faenza da Tomaso e da Maddalena Bassi il 16 dic. 1882. Frequentò la Scuola d'Arte e Mestieri diretta dal pittore A. Berti, sotto la cui guida si perfezionò [...] conterraneo Giuseppe Sangiorgi, nello scrittore Guelfo Civinini, nel musicista Alberto Gasco e ), tutto dedicato a D. B., eon testi di autori vari e 10 illustrazioni; La Piê,V, 9 (settembre 1923), pp. 203-206 (con 12 illustraz.); R. Buscaroli, D. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BELTRAMELLI – CORRIERE DELLA SERA – PELIZZA DA VOLPEDO – GIOVANNI COSTETTI – GUELFO CIVININI

Giuliani, Giambattista

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giuliani, Giambattista Nicola Carducci Filologo (Canelli, Asti, 1818-Firenze 1884), collaboratore de " Il Propugnatore " e del " Jahrbuch der Deutsche Dante-Gesellschaft ". Dal 1860 tenne la cattedra [...] valore critico-filologico. Il suo orientamento generale è neo-guelfo (Del cattolicesimo, Firenze 1851; Arte, Patria e M.A. Bruno, La vita e gli scritti di G.G., Firenze 1921; V. Cian, Un dantista piemontese, in " La Gazzetta del Popolo " 24 aprile ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – PURGATORIO – VITA NUOVA – BOCCACCIO – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliani, Giambattista (3)
Mostra Tutti

Tosinghi, Pino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tosinghi (della Tosa), Pino Giorgio Baruffini Membro della potente consorteria guelfa fiorentina fu, secondo il Villani, " il più sufficiente e valoroso cavaliere di Firenze, e il più leale a parte [...] T., i Fiorentini, per onorare la memoria del vecchio guelfo, crearono i suoi figli Simone e Gottifredi e il loro Guerrini - C. Ricci, Studi e polemiche dantesche, Bologna 1880, 71-92; V. Imbriani, Lettera a O. Guerrini e C. Ricci, in Studi danteschi, ... Leggi Tutto

Lamberti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lamberti Arnaldo D'addario Antica e potente consorteria consolare fiorentina alla quale i cronisti (Malispini XXXII; Villani IV 1) hanno assegnato origini lontanissime, in consonanza con l'analogo intento [...] Tignoso (1204); la parte notevole avuta dal ben più noto Mosca (v. la voce seguente) nella vita fiorentina del primo Duecento. In Firenze portarono alla cacciata del conte Guido Novello. Il bando guelfo del 1268 li dichiarò tutti ribelli, senza far ... Leggi Tutto
TAGS: FARINATA DEGLI UBERTI – OTTONE I DI SASSONIA – STORIA ROMANA – CACCIAGUIDA – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamberti (2)
Mostra Tutti

BICUCCIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICUCCIO, Francesco Maria Laura Iona Figlio di Iacopo, fu maestro di grammatica in Udine. È documentato che insegnò in quella città dal 1322 al 1334, ma già nel 1311 figura col titolo di magister fra [...] . Possessore di alcuni beni - nel 1333 ilfratello Guelfo,cerdo, lo citò dinanzi al gastaldo per rivendicare , p. 282, n. 826; F. Di Manzano,Annali del Friuli, ibid. 1865, V, p. 84; A. Battistella,Un maestro di grammatica a Udine nel 1300, in Pagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Abati, Bocca degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Abati, Bocca degli , Nobile fiorentino, di partito guelfo, e coi guelfi militante nella battaglia di Montaperti (4 settembre 1260) contro i ghibellini di Siena, i fuorusciti fiorentini capitanati da [...] , si limitarono a inviarlo in esilio; il che sta a dimostrare che non v'era nessuna prova di tradimento contro di lui, mentre ben diversa sarebbe stata la vendetta dei guelfi (o forse la prova fu raggiunta solo molti anni dopo). Era già morto nel ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – FARINATA DEGLI UBERTI – GIOVANNI VILLANI – ETÀ COMUNALE – GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abati, Bocca degli (1)
Mostra Tutti

FONTANA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA (della Fontana), Riccardo Pierre Racine Appartenente alla nota famiglia piacentina, compare, a varie riprese, nel corso delle vicende milanesi e piacentine della seconda metà del XIII secolo. [...] , che il F. faceva parte del gruppo dirigente guelfo di Piacenza. Il 24 giugno 1276 era presente, in 1655, p. 490; C. Poggiali, Memorie stor. della città di Piacenza, V, Piacenza 1765, p. 273; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANCELLIERI, Cialdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI, Cialdo Giancarlo Savino Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, uno dei nove figli di Ranieri, di parte bianca. È ricordato il suo matrimonio con Fiorina Ammannati e, dopo la morte [...] avvalse dell'appoggio angioino, unopera di pacificazione interna tra guelfi, e ghibellini e anche una vera e propria trasformazione della città di Reggio, I, Reggio Emilia 1846, p. 219; V. Capponi, Biografia pistoiese, Pistoia 1878, pp. 84 s.; Q. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVEZZI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Ludovico (Lodovico) Clizia Carminati Figlio primogenito di Marc'Antonio e di Giovanna di Filippo Castello (o De Castro), gentildonna fiamminga. La sua nascita va collocata non oltre i primi [...] allo zio paterno Virgilio, il marchesato di Castel Guelfo presso Bologna, patria dei Malvezzi. Di carattere rissoso cl. X, 20 (=6789), c. 222r (epigramma latino di incerta attribuzione); V. Malvezzi, Lettere a Fabio Chigi, a cura di M.C. Crisafulli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 65
Vocabolario
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
guelfeggiare
guelfeggiare v. intr. [der. di guelfo] (io guelféggio, ecc.; aus. avere), letter. – Atteggiarsi a guelfo, parteggiare per il guelfismo (più spesso nel sign. moderno o polemico della parola).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali