Tobruch
Cittadina della Libia. Durante la guerraitalo-turca (1911-12), scoppiata in seguito al rifiuto della Turchia di sgombrare la Libia, T. fu la prima città occupata dalle truppe italiane, per la [...] squadra navale sbarcò senza incontrare resistenza. Durante la Seconda guerra mondiale, la base aeronavale italiana di T. fu coinvolta di grande importanza tra il 1940 e il 1942. Il presidio italiano cadde in mano britannica nel genn. 1941 e T. fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] del nuovo Stato indipendente divennero la Tripolitania, la Cirenaica e il Fezzan.
Tripolitania e Cirenaica furono annesse dall’Italia in seguito alla guerraitalo-turca (1911-12). L’occupazione italiana giunse fino al Fezzan nel 1913, ma nella Prima ...
Leggi Tutto
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La [...] il territorio della T. odierna: essa costituiva un vilâyet dell’Impero ottomano, diviso in quattro sangiaccati. La guerraitalo-turca del 1911-12, che sostituì alla sovranità ottomana quella italiana, concluse sul piano militare una penetrazione ...
Leggi Tutto
(o Tobruk; arabo Ṭobruq) Città e porto della Libia (114.680 ab. nel 2003), centro principale della Marmarica e capoluogo della municipalità di al-Butnan, sul collo della penisola che delimita a O e a [...] ) per Serir e impianto di raffinazione.
La città fu occupata dagli Italiani nel corso della guerraitalo-turca del 1911. Durante la Seconda guerra mondiale, tra il 1940 e il 1942, la base aeronavale italiana fu coinvolta in operazioni militari ...
Leggi Tutto
Tripoli
Capitale della Libia. L’antica Oea fu fondata da coloni fenici e siciliani nel sec. 4° a.C.; in età romana fu colonia. Dalla metà del sec. 3° fu sede episcopale. Sulla fine del 4° sec. d.C. fu [...] luogo le italiane. L’attività del Banco di Roma, iniziatasi nel 1907, fu il preludio dell’azione politica e militare italiana, che sboccò nella guerraitalo-turca. La città fu occupata dalle truppe italiane il 5 ott. 1911. Nel corso della Seconda ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] era attiva una zāwiya (edificio in cui si praticava il sufismo) della confraternita dei Senussi. Nel 1910, alla vigilia della guerraitalo-turca, il villaggio venne visitato da F. Halbherr e G. De Sanctis nel corso della prima missione in Libia e ...
Leggi Tutto
Alessandria d'Egitto
Sergio Parmentola
Un ponte tra l'Oriente e l'Europa
Fondata nel 322 a.C. da Alessandro Magno ‒ che le diede il nome ‒ per dotare la nuova provincia dell'Egitto di un porto che la [...] scoperta dell'America aprirono nuove rotte commerciali. La conquista turca nel 1517 provocò una nuova distruzione della città, che lo sviluppo economico della città, che nel corso della Seconda guerra mondiale fu sede di scontri tra le forze inglesi e ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] el-Haouaria, una missione congiunta italo-tunisina ha riconosciuto e scavato Mostapha si trova una fortezza d'epoca ispano-turca a 77 m a strapiombo sul mare. La 255/4 a.C. durante la prima guerra punica. L'apprestamento militare resistette però agli ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...