(STC) Nata in Gran Bretagna dopo la Prima guerra mondiale, STC è da tempo divenuta un ombrello che raduna numerose associazioni non governative nazionali, tutte dedite alla salvaguardia dell’infanzia. [...] venne fondata nel 1919 ad opera di Eglantyne Jebb, riformatrice sociale inglese che da tempo già si occupava di tematiche relative a Africa. L’epoca della grande crisi e della successiva guerra mondiale videro una riduzione dell’area di attività di ...
Leggi Tutto
Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] e incentivare gli scambi tra i diversi paesi. Dopo la Seconda guerra mondiale la ICC fu riconosciuta tra le istituzioni facenti capo al Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite. Speciali sezioni o comitati nazionali vennero costituiti presso ...
Leggi Tutto
Individui che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, sono costretti ad abbandonare lo Stato di cui sono cittadini e dove risiedono, per cercare rifugio in uno Stato straniero.
Gli [...] razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche, e che non aumento crescente del numero dei rifugiati che, a causa di guerre civili e persecuzioni etniche e religiose, sono stati costretti ...
Leggi Tutto
Quando si parla di indirizzo politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di indirizzo politico, quindi, è strettamente intrecciata [...] una prima accezione del termine, l’indirizzo politico attiene alle comunità sociali, nel senso che ognuna di esse si costituisce in funzione del è l’inserimento tra tali atti della dichiarazione di guerra ex art. 78 Cost., dal momento che non è ...
Leggi Tutto
Agraria
Complesso di interventi di pubblico interesse (tecnici, igienici, demografici, economici), finalizzati al risanamento di aree territoriali improduttive o dissestate attraverso opere e attività [...] realizzarsi sui propri terreni.
La b. rientra fra le funzioni sociali della proprietà privata (art. 42 Cost.). In tal senso, il diminuita, fino a cessare del tutto, dopo la Seconda guerra mondiale, sia per il massiccio fenomeno di esodo agricolo ...
Leggi Tutto
Nata con il riassetto dei rapporti internazionali dopo la seconda guerra mondiale e con la decolonizzazione, comprende tutte le forme di cooperazione internazionale destinate a favorire il progresso economico [...] la Carta delle Nazioni Unite pone la cooperazione economica e sociale tra i fini dell’Organizzazione e affida a essa un Assemblea generale delle Nazioni Unite
Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite
Istituti specializzati delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi in cui la costituzione di temporanea disponibilità finanziaria avvenga per intervento diretto o indiretto dei pubblici poteri, e in cui l’utilizzazione [...] Cost.), gli ultimi sono espressione del dovere di solidarietà sociale sancito dagli art. 2 e ss. della Costituzione. Fra e non soltanto in funzione anticiclica. Il finanziamento di una guerra, di un piano di lavori pubblici o altra attività statale ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale non governativa, che coordina su scala mondiale il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), la Federazione internazionale delle società nazionali di Croce Rossa e [...] vittime, alla cura dei feriti e dei malati di guerra, allo svolgimento dei compiti di carattere sanitario e assistenziale di guerra, degli internati e dei dispersi; organizzare e svolgere, in tempo di pace, servizi di assistenza sociale e ...
Leggi Tutto
Letteralmente, ‘mantenimento della pace’. È l’insieme delle operazioni, anche di carattere non strettamente militare, condotte da forze armate multinazionali costituite da contingenti messi a disposizione [...] , ma anche di peace-building (‘costruzione della pace’), per aiutare i paesi distrutti da guerre civili a ricostruire le istituzioni politiche e il tessuto sociale. Per realizzare il mandato, le operazioni di più recente generazione sono condotte da ...
Leggi Tutto
Secondo la dottrina tradizionale, la legittima difesa, assieme alla pena di morte e all’uccisione in guerra, si configura come un’eccezione al divieto di uccidere. Sul piano teoretico, il problema della [...] del duplice effetto finisce, infatti, per trascendere il piano dell’etica individuale, ponendosi su quello dell’etica sociale, attraverso il riferimento alla difesa del bene comune. È pur vero che la legittima difesa soddisfa un primordiale ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...