Scrittrice polacca (Zaliski, Leopoli, 1890 - Londra 1957). La sua opera principale è il romanzo Krauzowie i inni ("La famiglia Krauz e altri", 1936), storia di una famiglia galiziana sullo sfondo della [...] vita sociale intorno al 1860. Le opere pubblicate dopo la guerra, fra cui spiccano i racconti di Kazachstańskie noce ("Notti del Kazachstan", 1958), sono tutte ispirate alla terribile esperienza del lager sovietico. ...
Leggi Tutto
Scrittore bulgaro (Debăr 1904 - Sofia 1980). Tema centrale della sua opera è la formazione della nuova realtà sociale e politica bulgara, vista nelle sue premesse, negli anni precedenti la seconda guerra [...] mondiale, e nella sua situazione attuale. K. ha dato il meglio di sé nel ciclo di romanzi Obiknoveni hora ("Gente semplice", 1952-75) ...
Leggi Tutto
Narratore spagnolo (Madrid 1876 - ivi 1933), la cui tendenza realista è sorretta da esigenze di carattere sociale e religioso, come in El sobre en blanco (1918), Pilar Guerra (1920), El carpintero y los [...] frailes (1927). Ha scritto anche opere di teatro (Un beneficio, 1920) ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] fronte al ritorno dei grandi protagonisti della p. tra le due guerre. Furono ancora Eliot, Benn, E. Montale, A. Breton, del 20° sec. sono stati segnati sul piano politico e sociale, in Italia, dal progressivo riflusso dell'onda di rinnovamento e ...
Leggi Tutto
STEINBECK, John Ernst
Salvatore Rosati
Scrittore americano, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902. Frequentò nel 1919 l'università Stanford. Solo per brevi viaggi in Norvegia e in Russia e [...] una atmosfera di mito.
Il malessere e il turbamento sociale del decennio 1930 negli Stati Uniti trovò espressione nello narrativi dello scrittore, un fine propagandistico in relazione alla seconda Guerra mondiale. Lo S. è tornato alla sua vena più ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] adottarono un regime 'di estrema statalizzazione' sia dei mezzi di produzione e di scambio, sia del pensiero. Dal regime di guerra è poi nato direttamente il socialismo in Russia, mentre nell'Europa centrale il fascismo ha reagito all'"anarchia ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] formarono in quegli anni ciò che si vorrebbe chiamare una guerra di antologie. Alle varie correnti che esse espressero è legge divina e legge umana, pur se questa afferma la giustizia sociale uguale per tutti (Enrico II fu il fondatore del Commonlaw), ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] in musica: quello oggettivo di "mezzo di uno scopo politico, sociale o morale", con il fine della creazione di una "musica né a vagheggiare paradisi di astratta felicità; argomenti come la guerra d'Indocina ieri e d'Algeria oggi, i rialzi e i ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] ciel (1999), situato in un contesto provinciale ed esteso fino alla Grande guerra, J. Rouaud (n. 1952) esplora il raccordo fra storia ufficiale e l'assemblaggio di testimonianze inerenti alla vita sociale e individuale, fra le quali spicca il fatto ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] così fittamente intessuta di motivi religiosi e messianici e la poetica ufficiale del realismo socialista. Lo scontro, già maturo negli anni Trenta, fu sospeso dalla guerra per esplodere subito dopo la fondazione dello stato d'Israele nel 1948. L ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...