FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] ritratto abbastanza acido); Italia e Stati Uniti nell'età del Risorgimento e della guerracivile, Firenze 1969, pp. 23, 83 s., 381; G. Prezzolini, Come gli Americani scoprirono l'Italia, Bologna 1971, ad Indicem; R. Mamoli Zorzi, Due personaggi nelle ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] alla guerracivile bosniaca (1992-1995). Slobodan Milošević, Franjo Tuđman e Alija Izetbegović – rappresentanti rispettivamente dei tre gruppi etnici in conflitto: serbi, croati e bosgnacchi – siglarono l’accordo nella base dell’Aeronautica americana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] al processo di Venezia, imputati di eccitamento alla guerracivile Venezia 1886; rist. in Difese penali e studi Chicago. Presencias europeas en la 'modern criminal science' americana, «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] U.R.S.S. e dalla Spagna al tempo della guerracivile.
Nell'estate del 1938 il B., che aveva visitato a proposito del Mattino vedasi U. Ojetti, Lettera a L.B., sul giornale all'americana, in Pègaso, IV (1932), pp. 351-353; la risposta del B., Lettera ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] controproducente, pelota (gioco tipico basco).
Con la Guerracivile spagnola e il regime franchista si inaugura nell .
Tra i nomi di cibi e bevande, sia spagnole che americane, vanno ricordati paella, gazpacho, sangría, daiquiri, pulque, cuba ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] Belgio e nel nord della Francia, conosce Fanny Osbourne, un’americana separata con figli, si innamora di lei e decide di che segue, alle vicende storiche, che riguardano ancora la guerracivile tra i sostenitori della dinastia Stuart e gli Hannover, ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] parte da attori esterni e dai chiari contorni di guerracivile.
Infine le mancanze della comunità internazionale e le che pochi giorni più tardi tuttavia veniva bloccata dalla marina americana e fatta rientrare in Libia. L’operazione è stata permessa ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] solo nel 1956), poiché lo scoppio della guerracivile di Spagna – stando alle successive dichiarazioni la ricerca di una poetica, Milano 2018; C. Pavese, L’avventura di «Americana»: E. V. e la storia travagliata di una mitica antologia, Milano 2018; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] margini della società americana, privandoli anche, in forza di leggi statali disciplinanti la registrazione nelle liste elettorali, dell’esercizio dei diritti politici che la Costituzione federale, emendata dopo la guerracivile (1865), attribuisce a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato dai contemporanei un eccellente scrittore di libri di viaggi e di avventure, [...] baleniera che prende il nome da una tribù di nativi americani del New England, fanno corona al capitano, tre ramponieri: .
Alla fine della guerracivile Melville pubblica un volume di versi, Pezzi di battaglia: aspetti della guerra (Battle-Pieces and ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...