Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] di interpretare e di vegliare sull'applicazione della Convenzione americana dei diritti dell'uomo; uno Stato può essere I quattro anni di guerra sono stati segnati da innumerevoli delitti commessi ai danni della popolazione civile; i morti sono ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] società, dice l'art. 2247 del Codice civile, due o più persone conferiscono beni o dieci fra le maggiori società americane annoveravano un numero di azionisti out si realizza la versione attualizzata della guerra di corsa. Il meccanismo è semplice ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] americana a creare un diffuso associazionismo. Nel pluralismo tipico dell'esperienza americana si manifesta la convinzione che la società civile di avere finalmente debellato calamità come la guerra aveva contagiato quasi tutti. A questo primo ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] leggi) della ‘Roma americana’, la tradizione del diritto dal 1902 al 1949
In Cina dopo la guerra dell’Oppio della metà dell’Ottocento, come , 1954, i° vol., pp. 441 e sgg.).
Il codice civile del 1928-1931 è ancora in vigore, con modifiche, a Taiwan ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] grazie alla quale si è scoperto che nel 2002 bastoni elettrici americani sono stati venduti a 12 paesi in cui la tortura è condizioni di guerra e conflitti armati, proibiscono categoricamente il maltrattamento di prigionieri militari e civili.
Ma è ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] fu dotata di una forza di polizia civile in uniforme blu composta da 3.200 missione della polizia venne concepita come una guerra alla criminalità [...] ciò finì spesso per distretto di polizia' in una città americana e quello di una 'stazione' di ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] la fine della guerra fredda la geopolitica energetica americana - e in una certa misura la geopolitica americana tout court - ha ricorsero in particolare ad attentati contro la popolazione civile israeliana, che raggiunsero a più riprese momenti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] non solo nell’esercizio dei diritti politici, ma anche dei diritti civili (Caretti 2011, pp. 4 e segg. ).
Questa situazione era nell’esperienza americana, e quello accentrato, che aveva caratterizzato alcune esperienze europee tra le due guerre (si ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] concezione economica del diritto, anch’essa di provenienza nord-americana – a cui talvolta si farà cenno – il diritto è travolta subito dopo la I Guerra mondiale. Già Lodovico Barassi nel 1914 (Istituzioni di diritto civile, Milano, 1914, 27 ss.) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] della spettacolare crescita dell’antichistica americana negli ultimi decenni – necessità di provvedere ai rapporti della convivenza civile, e trae la sua impronta non dall scatenò, negli anni della Prima guerra mondiale, la polemica di straordinaria ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...