Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] John Locke, passando attraverso la prova cruciale delle guerrecivili durante le quali si discusse proprio della particolare di democrazia che quella diretta. Il problema si pose subito agli Americani: come definire i nuovi Stati, e poi il nuovo Stato ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] come scopo la tutela dei diritti civili e la limitazione dell'arbitrio nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, un grande impulso anche questa sponda dell'Oceano [...]. Gli scrittori americani, finora, non hanno svolto un ruolo ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] Stati Uniti, ad esempio, gli American National Republicans già nel 1830 du pouvoir politique et réligieux dans la société civile, 1796), i quali ritenevano che l'avvento apparente successo ottenuto in tempo di guerra dalle autorità nel porre fine alla ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] dell'Ottocento e fino alla prima guerra mondiale (gli Imperi d'Austria-Ungheria potrà definire la forma di governo americana, che gli europei già chiamavano presidenziale . Poi i suoi rapporti con la società civile mutarono e in questo secolo, più o ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] tesi in diritto processuale civile: "Di alcune caratteristiche incontri con A. Dulles, capo dei servizi segreti americani in quel paese. Dopo la caduta di Mussolini sarebbe stata decisa alla fine della guerra da una consultazione popolare.
Nell'inverno ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] colte, orientate verso l'impegno civile e la partecipazione alla vita politica americana nei decenni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale. La scienza sociale, dopo la guerra, fu portata avanti soprattutto da studiosi americani ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] fu dotata di una forza di polizia civile in uniforme blu composta da 3.200 missione della polizia venne concepita come una guerra alla criminalità [...] ciò finì spesso per distretto di polizia' in una città americana e quello di una 'stazione' di ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] Cina, si trova che nel trattato Sull'arte della guerra, attribuito dalla tradizione a un generale del 6° paesi si dotarono di servizi civili di spionaggio e controspionaggio, fra politiche e paramilitari. La CIA americana, l'MI5 e MI6 britannici ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] la fine della guerra fredda la geopolitica energetica americana - e in una certa misura la geopolitica americana tout court - ha ricorsero in particolare ad attentati contro la popolazione civile israeliana, che raggiunsero a più riprese momenti di ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] profondamente segnata da una vera e propria guerra tra gli eredi di due razze - religione, nell'avere un determinato stato civile, ecc., cioè in una serie di sono quattro differenti tipi di nazione americana, ciascuno dei quali accoglie e sintetizza ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...