Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] della Sierra Leone nel 2000 per fermare il genocidio e la guerracivile, o del Kosovo nel 2001. I cinque criteri erano: siamo Bretagna, ci schieriamo spalla a spalla con i nostri amici americani in questa ora tragica e, come loro, non ci fermeremo ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] dall'abbattimento da parte dell'aviazione sovietica di un apparecchio civile sudcoreano, con 269 persone a bordo, sconfinato per oltre vittoriosa nel 1975 della guerra del Nord comunista contro il regime del Sud e le truppe americane, ha dato vita in ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] la necessità di sconfiggere la Germania nazista, gli scienziati americani avrebbero mai scoperto la fissione dell'atomo e una nuova la causa principale di tutte le specie di guerre, comprese le guerrecivili o infrastatali, se pur avendo riguardo non ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] 1975; il saggio di A. Giraldi su gli Scritti di D. sulla guerracivile spagnola, in Clio, X (1974), pp. 465-500, e le brevi Italia, Milano 1980. Vedi ancora R. Faenza-M. Fini, Gli Americani in Italia, Milano 1976; S. Seefaty, Gli Stati Uniti e il ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] nel nuovo esercito nazionale israeliano, evitando la guerracivile che avrebbe potuto scoppiare dopo l'affondamento, per che tentò di organizzare il ritorno in massa di negri americani in Liberia, negli anni venti.
In chiave strettamente ebraica, ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] soprattutto in presenza del conflitto sociale e della guerracivile, scaturisce proprio da ciò che è stato of power, New York 1972 (tr. it.: I limiti della potenza americana, Torino 1975).
Lenin, V. I., Imperializm, kak novejšij etap kapitalizma, ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] liberi d'Europa - ed anche l'esempio della Confederazione, americana viene invocato, in un articolo del 26 giugno, sul attraverso questi paesi che furono la madre patria della guerracivile italiana, dove ... in una specie di solitudine ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] ispirato il G. della maturità.
Dilaniato dalla guerracivile esplosa subito dopo il raggiungimento dell'indipendenza dall' . Per avere il comando di una nave occorreva la cittadinanza americana: il G. ne fece richiesta, per placare la crescente ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] a situazioni di emergenza (usurpazioni, rivolte, guerrecivili, ecc.) caratterizzate dal collasso del consenso dei and political processes in the study of political conflict, in "American review of sociology", 1992, XVIII, pp. 161-185.
Kornhauser ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] assai rilevante.
La censura nell'epoca delle rivoluzioni
La guerracivile inglese (1640-1660) colpì duramente l'assolutismo inglese la libertà di stampa in America. Le colonie americane si mostrarono assai sensibili alle idee della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...