ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] schiavi che l'Egitto si procura spesso attraverso laguerra, in particolare con le spedizioni in Sudan; a un altro livello dubbio avuto un loro ruolo nel mondo antico. Per esempio, in Cina, gli scavi dei siti Shang hanno rivelato che nel corso del II ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] 2003. L’art. 1 stabilisce con chiarezza che «la pena di morte è abolita. Nessuno sarà condannato a tale pena o sottoposto a esecuzione capitale». Ma, come è noto, in un elevato numero di Paesi, compresi gli Stati Uniti d’America, laCina, l’Iran e l ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] con un certo disdegno verso la massa degli inermi bisognosi di protezione e verso i pedites, i fanti, reclutati in caso di guerra parte dell'Occidente europeo intorno al Mille.
Similmente nell'antica Cina, dall'VIII al IV secolo a.C., l'Impero ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] soddisfatte della mediazione del magistrato. Il sistema della Cina contemporanea è assai simile; un notevole potere discrezionale successivi alla seconda guerra mondiale furono contrassegnati da un grande entusiasmo per la leadership, con le sue ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] del Giappone (Australia, Canada, Cina, Francia, Gran Bretagna, Nuova la pace, di guerra e contro l'umanità, iniziò a Tokyo il 3 maggio 1946. Durò più di due anni e terminò, dopo l'escussione di centinaia di testimoni, il 12 novembre 1948 conla ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] e geopolitiche assai diverse: in Cina, in India e in Mesopotamia. Sia laCina che l'India sono costituite da con Dario il Grande, la cui aspirazione ecumenica si manifesta nel titolo di 'signore e sovrano di tutta la Terra'. Le guerre incessanti con ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] la dichiarazione di guerra, stava cenando nel refettorio dell’università, e prese parte, con gli altri studenti, a una bravata: intonarono la a favore dell’ammissione alle Nazioni Unite della Cina popolare e, all’insaputa del governo, elaborò, ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] e dei loro successori (62 milioni di vittime) e laCina di Mao Zedong (35 milioni). Un numero considerevole di Giovani Turchi. Nel corso della prima guerra mondiale, l'alleanza della Turchia conla Germania e l'invasione della Turchia orientale ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] del Ministero della Difesa non sarebbero in contrasto con le Convenzioni di Ginevra che regolano il trattamento dei detenuti in contesti di guerra. L'amministrazione statunitense ha cioè cercato di minimizzare la gravità dei fatti, tant'è che il 4 ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] esempio, se un presidente degli Stati Uniti dichiara una 'guerra' alla droga, ciò può avere come conseguenza un aumento dalla comunità stessa, con un forte coinvolgimento dei cittadini; Bayley cita come esempi in proposito laCina e il Giappone; c ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....