Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] i movimenti migratori, la diffusione dell’islam nel mondo non conosce frontiere. In Cina esiste una vasta Israele cercano di trovare un compromesso conla controparte palestinese, per porre termine allo stato di guerra che ormai dura da più di ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara laguerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] di grande potenza, la seconda al mondo come popolazione (e presto diverrà la prima, superando laCina), e la più popolosa retta da obiettivo è diventato più realistico conla fine della Guerra fredda, e più urgente con l’emergente prospettiva di un ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] e il 18° secolo agli stati europei per frenare le sanguinose guerre civili di religione, e che ora, di fronte a una crisi l’Oecd), malgrado sia il paese conla popolazione più anziana del mondo.
LaCina non fa ancora ricorso all’immigrazione dall ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] Est e il Montenegro, fino agli attuali 192 membri. Il Sud Sudan potrebbe diventare il 193° membro. LaCina, a seguito della guerra civile conclusasi nel 1949 conla vittoria di Mao Zedong e il trasferimento del governo di Chiang Kai-shek a Taiwan, fu ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] del Vietnam del Sud. Finiva così laGuerra del Vietnam, ma se ne rischiava la ripetizione nel resto dell’Asia sud-orientale per 150-190 passeggeri in diretta competizione con Boeing e Airbus. Nel 2008, laCina ha deciso di costruire da sola, anziché ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] da un decennio di carestie dovute alla guerra. Essa prevedeva sussidi alla produzione e l conla Georgia (2010), con il Pakistan (2010), conla Turchia (2011) e con Capo Verde (2012); restano ancora in itinere quelli con Marocco, Algeria e Cina, la ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] in Cina era pari al 4,3% del PIL, inferiore alla media dei paesi OECD (5,8%), ma pari a paesi quali la Turchia (4,1%). Il sistema sanitario cinese è prevalentemente pubblico, con gli ospedali che assorbono gran parte dei fondi. Dal 2000 la situazione ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] dell’asse transatlantico, con il rifiuto franco-tedesco di appoggiare laguerra in Iraq, in secondo luogo il crescere dell’antiamericanismo all’interno del mondo islamico, e da ultimo la possibilità, proprio per due stati come Russia e Cina (ma non ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] usciva da un decennio di carestie dovute alla guerra. Essa prevedeva sussidi alla produzione e l’ conla Georgia (2010), con il Pakistan (2010) e conla Turchia (2011); restano ancora in itinere quelli con Marocco, Algeria, Cina e Capo Verde, la ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] internet; la tavola è ordinata secondo il valore assoluto. Si scopre così che laCina è il strutturale, che ha a che fare conla distribuzione. Il confronto tra i grafici seguenti Lutero usa la stampa come uno strumento di guerra contro la Chiesa di ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...